Rafael Leao, attaccante Milan Lapresse) - Sportitalia.it
Il campionato è arrivato al rush finale: tutti i verdetti ancora da decifrare, una lotta scudetto che durerà fino alla fine per non parlare delle qualificazioni alle varie coppe europee, fino ad arrivare alla retrocessione. Squadre che hanno mantenuto lo stesso trend dello scorso anno, squadre che hanno avuto un’involuzione clamorosa. Ecco, intanto, la classifica attuale della Serie A con il confronto rispetto alle prime 30 giornate dello scorso campionato.
Inter 67 punti nelle prime 30 giornate (-12 punti rispetto alla Serie A 2023/24 dopo 30 giornate)
Napoli 64 (+19)
Atalanta 58 (+8)
Bologna 56 (-1)
Juventus 55 (-4)
Roma 52 (=)
Fiorentina 51 (+5)
*Lazio 51 (+8)
Milan 47 (-18)
Udinese 40 (+12)
*Torino 38 (-3)
Genoa 35 (=)
Como 30 (in Serie B)
*Hellas Verona 29 (+3)
Cagliari 29 (+2)
Lecce 25 (-4)
*Parma 25 (in Serie B)
Empoli 23 (-2)
Venezia 20 (in Serie B)
Monza 15 (-27)
*=Una partita in meno. Confronto con le prime 29 giornate della scorsa Serie A
Nuova vittoria e nuovo allungo dell’Inter in testa alla classifica, nel pomeriggio di San Siro i nerazzurri conquistano tre punti fondamentali contro l’Udinese. Contro la squadra friulana finisce 2-1, grazie al dominio totale della squadra di Simone Inzaghi per 70 minuti. Poi la squadra di Runjaic ha un sussulto e nel finale, accorcia le distanze e poi sfiora più volte il pareggio. La squadra nerazzurra con questa vittoria allunga temporaneamente sul Napoli secondo in classifica, impegnato stasera col Milan.
L’Inter vince 2-1 contro l’Udinese in una partita che, nonostante una buona partenza, si complica nel secondo tempo. La gara inizia subito vivace, con Hakan Calhanoglu pericoloso con un destro dal limite, ma la palla finisce di poco a lato. Poco dopo, Frattesi prova il colpo di tacco, ma la palla vola alta sopra la traversa. Poi la prima grande occasione arriva con Frattesi che colpisce il palo a porta vuota dopo una deviazione di Okoye su un tiro di Mkhitaryan. L’Inter sblocca la partita con Arnautovic al 12° che segna grazie a un assist preciso di Dimarco, dopo una bella azione costruita da Thuram.
Il raddoppio arriva ancora con l’assist di Dimarco che serve Frattesi al 29. L’ex Sassuolo si inserisce tra i difensori e batte Okoye per il 2-0. Prima del riposo, l’Udinese ha la sua unica vera occasione del primo tempo: Lucca tenta il colpo di testa, ma Sommer è attento e blocca senza difficoltà. Si va all’intervallo con l’Inter avanti 2-0.
Nel secondo tempo, l’Udinese reagisce e accorcia le distanze grazie a un gran gol di Solet: il difensore recupera palla, dribbla un avversario e conclude con un destro a giro che supera Sommer. Poi, Sommer compie due miracoli, prima su Lucca, che colpisce di testa da solo in area, e poi su Solet, deviando il suo destro da dentro l’area in calcio d’angolo. Nel finale, l’allenatore dell’Inter Inzaghi viene espulso per proteste. Nonostante i tentativi dell’Udinese, l’Inter vince 2-1 grazie alla solida prestazione di Sommer e alla gestione della partita nel primo tempo. Decisive anche le scelte di Inzaghi, che privo di Lautaro e Taremi sceglie Arnautovic davanti. Mentre a centrocampo per concedere riposo a Barella, sceglie Frattesi.
Lionel Messi continua a scrivere la storia del campionato di MLS con la casacca dell’Inter…
Gli esami a cui sono stati sottoposti Lukasz Skorupski e Lewis Ferguson hanno evidenziato rispettivamente:…
In un momento in cui il tennis mondiale accende i riflettori sulla stagione della terra…
Brutte notizie per la Nazionale italiana di rugby, un duro infortunio mette fuori gioco uno…
La Lazio di Marco Baroni, nell'ultima giornata di campionato ha superato l'Atalanta di Gian Piero…
Niente da fare, la lesione muscolare non è stata scongiurata. Gli esami strumentali effettuali da Tavares hanno…