Calcio

Annuncio UEFA: c’è una novità che riguarda anche il Mondiale

La nazionale di calcio della Russia, da ormai tre anni, gioca amichevoli di scarso valore. L’isolamento successivo all’invasione russa dell’Ucraina ha coinvolto in maniera consistente anche la parte sportiva. E il calcio viene coinvolto in modo diretto, visto che la nazionale russa continua ad essere esclusa da tutte le competizioni ufficiali della FIFA.

Amichevoli di scarso valore

Le avversarie della Russia negli ultimi tre anni sono state Iran, Qatar, Cuba, Iraq, Siria, Bielorussia, Brunei, Grenada, Vietnam e Serbia. Ma non solo: si menzionano anche Egitto Under 21, Camerun, Kenya e infine Zambia. Proprio con lo Zambia c’è una relazione bilaterale da diversi anni, come evidenziato da Sydney Mungala, direttore della comunicazione della FA zambiana: “Zambia e Russia hanno una relazione che dura da oltre sessant’anni. Penso che uno dei paesi che ha mostrato solidarietà allo Zambia pochi giorni dopo aver ottenuto l’indipendenza nel 1964 sia stata l’Unione Sovietica. Da allora, e anche dopo la dissoluzione dell’Unione e la creazione della Federazione Russa, il governo di Mosca ha avuto una forte presenza in Zambia”.

Ceferin ha parlato della Russia

Dal Congresso dell’UEFA, il presidente Ceferin ha parlato della Russia: “Riammetterla nel calcio? Quando la guerra si fermerà, sarà riammessa. Il Mondiale per Club? Ci sarà, questo è quanto. I club europei lo vogliono, non vedo una concorrenza per le nostre competizioni, ma penso che ci saranno più partite per i giocatori. Credo debba rispondere il mio collega Infantino, non io”.

Georgy Kudinov si è espresso sulla situazione della nazionale russa: “Previsioni? Impossibile farne, qualcosa si sta muovendo però a livello giovanile, il Cska ad esempio è risultato terzo nel torneo Grande Torino che si è disputato in questi giorni, per squadre under. Il livello è sceso, e il mercato in entrata guarda principalmente al Sud America, con molti brasiliani e colombiani. O ai paesi dell’est, con Armenia, Serbia, Albania, ma anche in Africa. In uscita invece se si vuole gli affari si fanno, vedi Safonov che è passato dal Krasnodar al Parist Saint Germain ed oggi è titolare. Certo, è più difficile”. L’invasione ha dunque frenato la crescita di un movimento che sembrava pronto a crescere sensibilmente.

Le parole riprese dal Fatto Quotidiano.

Niccolo Anfosso

Giornalista pubblicista nato nel 2000. Laureato con il massimo dei voti in Scienze della comunicazione. Cresciuto a pane, sport e libri. Alla continua ricerca della perfezione.

Recent Posts

Allarme Nadal, panico nel tennis

Il grido d'allarme del recordman maiorchino deve scuotere il mondo del tennis: "Non si potrà…

6 minuti ago

Sampdoria, Evani è il nuovo allenatore. È il quarto allenatore stagionale

Alberico Evani è il nuovo allenatore della Sampdoria, il quarto della stagione. Dopo l’esonero di…

15 minuti ago

Inter, Inzaghi presenta la vigilia di Champions: “Bayern favorito per la vittoria finale. Dopo Parma si è detto di tutto…”

Simone Inzaghi ha presentato in conferenza stampa la sfida di quarti di finale tra Bayern…

35 minuti ago

Esclusiva Si Sampdoria, Mancini solo consulente della proprietà

Roberto Mancini non sarà il prossimo allenatore della Sampdoria, l'ex CT dell'Arabia Saudita ha infatti…

1 ora ago

Bologna-Napoli, le formazioni ufficiali: doppio ko dell’ultimo minuto per Conte

Saranno Bologna e Napoli a scendere in campo alle 20.45 e a chiudere il 31^…

1 ora ago

Alcaraz-Sinner, sentenza appena arrivata: è pazzesco

Due strade opposte, stesso obiettivo: dominare il 2025 del tennis mondiale. Ma per ora, tra…

2 ore ago