Calcio

La Procura di Milano apre un fascicolo sull’acquisizione dell’area di San Siro

Nemmeno due settimane dopo la consegna al Comune di Milano del dossier da 300 pagine con la proposta di acquisizione dell’area di San Siro da parte di Milan e Inter, la Procura di Milano, diretta da Marcello Viola, ha aperto un fascicolo conoscitivo. L’inchiesta è finalizzata a verificare se la vendita dello stadio e delle aree circostanti comporti danni per le casse pubbliche. Questo fascicolo, coordinato dalla procura con l’aggiunta Tiziana Siciliano, si occupa di eventuali reati contro la pubblica amministrazione. Si tratta comunque di un’indagine preliminare, priva di ipotesi di reato o indagati, e al momento non si configura alcuna accusa.

La Lega chiude lo stadioLa Lega chiude lo stadio
L’interno dello Stadio Meazza in San Siro (sportitalia.it) – foto laPresse

La valutazione dell’area e le possibili implicazioni

L’Agenzia delle Entrate ha fissato il valore dell’area di San Siro su richiesta del Comune: 197 milioni di euro, suddivisi in 73 milioni per lo stadio e 124 milioni per le aree limitrofe. Una parte di queste cifre potrebbe essere oggetto di contrattazione, come nel caso delle opere di bonifica. Si parla infatti di uno “sconto” di 80 milioni a carico del Comune per la rimozione delle macerie e le operazioni di bonifica. Una cifra che ha sollevato preoccupazioni tra alcuni esponenti politici milanesi, tanto da dare luogo a un esposto. La valutazione e la gestione di queste problematiche, insieme alle cifre per la bonifica, sono punti cruciali che potrebbero influenzare l’intero processo.

I prossimi passi e le sfide legate al progetto San Siro

L’iter burocratico per la compravendita dell’area prevede l’avvio della conferenza dei servizi e un avviso pubblico per verificare l’interesse di altri soggetti all’acquisto. L’intenzione di tutte le parti coinvolte è di concludere l’operazione entro il mese di luglio. Tuttavia, un altro ostacolo potrebbe derivare dal vincolo architettonico del secondo anello del Meazza, che scatta a novembre, minacciando così la realizzazione del progetto. La vicenda continua a essere oggetto di attenta osservazione da parte delle autorità e dei politici locali.

Stefano Francesco Utzeri

Classe 1993, nativo digitale sedotto dai Beatles e Marty McFly, cerco di raccontare il mondo a modo mio, al massimo delle mie possibilità. Laureato in Comunicazione nel 2018, e poi in Giornalismo nel 2020, ho collaborato con diverse realtà del territorio nazionale avendo studiato in Emilia-Romagna, ma il mio cuore è a Cagliari.

Recent Posts

Pazzesco Sinner, il video mostra tutto: tifosi increduli

Il video mostra Jannik Sinner in una versione insolita: i tifosi questa volta restano increduli,…

24 minuti ago

Bologna, segno rosso sul collo di Odgaard? Svelato il mistero!

Il Bologna ha vinto 1-0 in casa del Venezia. Sul web i tifosi sono impazziti…

57 minuti ago

Bologna, Italiano: “Orsolini? Averlo è tanta roba. Calendario? Abbiamo un tour de force!”

Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna, ha parlato così in conferenza stampa dopo la fine della…

1 ora ago

Atalanta, i convocati di Gasperini per la sfida alla Fiorentina

Sono 20 i calciatori convocati da Gian Piero Gasperini per Fiorentina-Atalanta, gara della 30ª giornata…

1 ora ago

Como, Fabregas: “Qualcuno pensava di essere al Bayern. Ne salvo solo uno!”

Cesc Fabregas, allenatore del Como, ha parlato così in conferenza dopo la fine della sfida…

1 ora ago

Venezia, Di Francesco: “Questo gol non arriva. Il nostro approccio futuro…”

Eusebio Di Francesco, allenatore del Venezia, in conferenza stampa ha commentato così la sconfitta contro…

1 ora ago