Ultim'ora

Lavoro, sport e inclusione. Al via il corso per diventare audiodescrittori sportivi per tifosi ciechi: il comunicato

“Lavoro, sport e inclusione. Al via il corso per diventare audiodescrittori sportivi per tifosi ciechi con il patrocinio di FIGC e Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ONLUS. Il corso formerà nuovi audiodescrittori che, attraverso radiocronache iperdescrittive delle partite di calcio, coinvolgeranno i tifosi ciechi, non vedenti, ipovedenti e pluridisabili visivi presenti allo stadio”.

05 novembre 2024 – È prossimo al debutto il primo corso per audiodescrittori in Italia. L’iniziativa, proposta e curata da CMT Translations, si pone l’obiettivo di preparare e formare giornalisti, radiocronisti, speaker e persone del settore e non, che vogliono mettersi in gioco, rispondendo a un’emergente richiesta del mercato del lavoro e, soprattutto, a un sentimento di maggiore inclusione a livello comunitario. Il corso per audiodescrittori è patrocinato dalla FIGC ed è fortemente sostenuto dalla Fondazione Istituto
dei Ciechi di Milano ONLUS che, nello stesso, riconosce importanti valori e nuove forme di inclusione, transitanti dal mondo dello sport e del lavoro. I nuovi profili che parteciperanno al corso saranno in grado di effettuare accurate audiodescrizioni direttamente presso lo stadio (o presso le strutture sportive in generale) e trasmettere emozioni e sfumature di ciò che accade in campo, in panchina e sugli spalti, facendo vivere intensi momenti sportivi a tifosi ciechi, non vedenti, ipovedenti e pluridisabili visivi presenti in loco o collegati da remoto. I partecipanti impareranno anche a utilizzare la piattaforma per audiodescrizione inclusiva “Connect Me
Too” e prenderanno parte a simulazioni pratiche, analizzando una partita di calcio e ricevendo feedback costruttivi su come migliorare le proprie abilità. Il corso è strutturato in due giornate di formazione intensiva in cui saranno esplorate la teoria e la tecnica
dell’audiodescrizione, fornendo il know-how necessario per descrivere in modo dettagliato e coinvolgente ogni azione sul campo di calcio. Docenti del corso saranno Enrico Boiani, audiodescrittore per AC Milan e la Nazionale Italiana, speaker radiofonico, radiocronista e giornalista sportivo, e Tony D’Angelo, Business Development Manager e responsabile del progetto “Connect Me Too” powered by CMT Translations. «Andare allo stadio e vivere l’esperienza inclusiva ed immersiva nasce già nel 2019 con il progetto San Siro per tutti, in collaborazione con AC Milan e FC Internazionale, che ha portato allo Stadio in questi anni oltre 500 persone con disabilità visiva. Grazie all’audiodescrizione chi non vede può seguire gli incontri di calcio godendo di “umori e rumori” della partita partecipando attivamente all’evento sportivo!», dichiara Francesco Cusati, referente della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano del progetto San Siro per tutti.
L’audiodescrizione viene diffusa tramite “Connect Me Too”, sistema digitale realizzato da CMT Translations che rende fruibile l’esperienza ai tifosi. La piattaforma si appoggia alla rete 4G e 5G ed è accessibile da parte degli utenti tramite il proprio smartphone e cuffie/auricolari. Prima della partita, i tifosi ricevono un link o un QR code che li collega direttamente all’audiodescrizione. È questa precisa caratteristica che rende “Connect Me Too” particolarmente flessibile e adattabile a qualsiasi tipologia di disciplina e location.
“Connect Me Too” è già stato impiegato da prestigiosi club di calcio di Serie A, dalla Nazionale Azzurra e anche
da società di basket.
«L’inclusività non è soltanto valicare i confini fisici e coinvolgere i tifosi con disabilità visiva per far vivere loro
un’esperienza unica, ma significa anche unire il mondo professionale, con il nuovo mestiere
dell’audiodescrittore, all’universo sportivo e a quello della disabilità. Siamo orgogliosi di essere tra i primi a
erogare un corso di questo tipo e di poter contare sulla fiducia di FIGC e della Fondazione Istituto dei
Ciechi di Milano ONLUS», dichiara Tony D’Angelo, Business Development Manager e responsabile esecutivo
del progetto Connect Me Too in CMT-Translations.
I partecipanti al corso riceveranno l’attestato di frequenza “Connect Me Too”, riconosciuto e patrocinato
da FIGC e Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus, entrando così a far parte del team di
audiodescrittori certificati.

Federico Calabrese

Federico Calabrese, classe 2000, è un giornalista pubblicista. In libreria è uscito con “Volare libero”, l’autobiografia di Gianluca Pagliuca e con “Istinto puro”, l’autobiografia di Sébastien Frey.

Recent Posts

Il borsino del valzer delle panchine di serie A

Il giro di panchine previsto per la prossima estate potrebbe essere (quasi) senza precedenti. Delle…

3 ore ago

Milan, Conceicao: “Musah? Può capitare una giornata no”

Sergio Conceicao, tecnico del Milan, ha commentato così in conferenza stampa il pari per 2-2…

4 ore ago

Fiorentina, Palladino: “Oggi la gara più coraggiosa di tutte”

Raffaele Palladino, tecnico della Fiorentina, ha parlato così in conferenza stampa dopo il pari 2-2…

4 ore ago

Milan-Fiorentina 2-2, la viola si butta via: i rossoneri evitano l’ennesimo ko

Al Meazza termina 2-2 tra Milan e Fiorentina. Viola avanti di due gol dopo 10…

4 ore ago

Anna Kalinskaya, vittoria e dedica a sorpresa: “È speciale”

Dedica speciale di Anna Kalinskaya dopo la vittoria agli ottavi di Charleston: le parole non…

5 ore ago

Squalifica Sinner, clamoroso ribaltone: fa anche i nomi

Le ultime sul tennista numero uno al mondo, alle prese con una decisione molto difficile…

6 ore ago