Altri sport

Parigi2024, 10 ragazzi con autismo vivranno dal vivo l’esperienza alle Olimpiadi

Dieci bambini. Dieci sogni realizzati. Sono in partenza martedì 1 agosto, dall’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, i 10 ragazzi con autismo che partiranno per Parigi per partecipare all’iniziativa ‘L’inclusione viaggia veloce anche verso Parigi’, organizzata da progetto Aita, con il supporto di Roma Capitale – Assessorato allo Sport,Regione Lazio e grazie alla collaborazione di Accademia di Scherma Lia. Provenienti da varie discipline sportive, con un genitore e lo staff tecnico a supporto, la delegazione vivrà una due giorni olimpica, di inclusione e gioco di squadra. In questa occasione si è scelto di partecipare all’avventura in presenza delle famiglie dei ragazzi per rinsaldare quel rapporto indispensabile quotidiano ma in sedi diverse.

Il viaggio a Cinque Cerchi si comporrà da: visione degli eventi con l’ingresso alle gare, viaggio e soggiorno in hotel e la possibilità di vivere Casa Italia grazie al sostegno del Coni e Casa Italia Parigi 2024. Con la delegazione di ragazzi, partiranno anche i due ideatori del progetto, il professor Luigi Mazzone, direttore della Neuropsichiatria infantile di Tor Vergata, e l’olimpionico Marco Fichera.

“Abbiamo fin da subito voluto dare un grande sostegno a questo progetto sociale molto importante. Lo sport è il più grande mezzo di inclusione e aggregazione che esista. Siamo contenti che, grazie anche a Roma Capitale, 10 ragazzi vivranno un’emozione unica, indescrivibile. Prendere l’aereo, stare a contatto con i campioni, respirare la tensione e l’aria di festa dei giochi, insieme ai propri amici, sono esperienze uniche, molto formative che consentiranno loro di crescere a 360° . Auguro buon viaggio a tutti e aspettiamo i ragazzi in Campidoglio al loro rientro per conoscere la loro avventura”, lo dichiara Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale .

“Siamo felici che il significato autentico dello sport emerga attraverso questo progetto sviluppato nel contesto agonistico più importante, per far vivere un’esperienza indimenticabile a 10 ragazzi e testimoniare la forza del nostro movimento, leva di crescita e di inclusione che sa valorizzare le diversità”, il commento di Giovanni Malagò, presidente del Coni.

Gianluca Viscogliosi

Recent Posts

Dramma in F1: tifosi disperati, è morto

Il campionato 2025 di F1 è sempre più nel vivo, ma un dramma scuote il…

29 minuti ago

Champions League, quarti: vita facile per il PSG? Real Madrid ospite dell’Arsenal, Inter a Monaco

Champions League, quarti: vita facile per il PSG? Real Madrid ospite dell’Arsenal, Inter a Monaco…

1 ora ago

Balotelli criptico sui social: “Qualcuno si merita il Mario ribelle”

Mario Balotelli polemico sui social. Attraverso una story pubblicata sul suo profilo Instagram, l'attaccante del…

1 ora ago

Bayern Monaco, sguardo oltre le assenze: la truppa di Kompany è carica

Il Bayern Monaco vuole continuare a correre superando anche le difficoltà. I bavaresi sono pronti…

1 ora ago

Tragica caduta, corsa in ospedale: terrore dopo la gara

Il mondo dello sport italiano torna a tremare per le sorti di una delle sue…

2 ore ago

Ufficiale: Bologna, rinnova Skorupski

Rinnovo importante in casa Bologna. Questo il comunicato del club felsineo: “Il Bologna FC 1909…

3 ore ago