Calcio

ESCLUSIVA SI Lupo: “Venezia, Tessmann il simbolo, ora lasciate fare ad Antonelli. Como? Può durare a lungo”

Il Venezia è la terza squadra a salire nella Serie A 2024/25, dopo Parma e Como: i lagunari hanno avuto la meglio sulla Cremonese nel doppio confronto dei playoff e possono dunque festeggiare il ritorno in massima serie dopo due anni di purgatorio.

In esclusiva per SPORTITALIA è intervenuto per dire la sua in merito il dirigente Fabio Lupo, in passato ds proprio dei veneti, oltre che di Torino, Samp, Palermo e Spal.

Dalla finale fra Venezia e Cremonese è uscito il verdetto che si aspettava?

“Sì. Non per fare il profeta, ma incrociando le dita per non portare sfortuna già qualche mese fa avevo detto che secondo me Parma e Venezia sarebbero salite, perché perché lo meritavano sul piano del gioco soprattutto per quello che stavano esprimendo e poi che fra Como e Cremonese sarebbe uscita la terza. Il Catanzaro è l’altra squadra che ha espresso secondo me il miglior calcio”.

Quali sono i meriti del mister Vanoli?

“Sicuramente Vanoli ha grandi meriti perché ha saputo plasmare questa squadra. Pur nella sua continuità tattica ha sempre trovato vestiti diversi, interpreti diversi, quindi gli vanno fatti i complimenti. Così come vanno fatti ad Antonelli. che ha saputo rinforzare questa squadra, ritoccarla nei ruoli giusti, quindi sicuramente: complimenti anche a chi ha costruito questa di questa squadra”.

L’uomo simbolo di questa promozione?

“Dovendo fare un solo nome, oggettivamente Tessmann. Dico “oggettivamente” perché secondo me non è un caso che i momenti di difficoltà del Venezia siano coincisi con i suoi: quando è stato dentro la partita, raramente il Venezia è andato male. Ed anche quando è stato meno in luce, ha dato solidità, sostanza e serenità ai compagni. Ma il grande merito di Vanoli è stato quello di fare rendere tutti, facendo sentire tutti importanti”.

Con quali prospettive ed ambizioni arriva in A, questa società?

“Il Venezia è ambizioso, il Presidente anche e probabilmente questa sua ambizione l’ha portato a fare degli errori nella prima stagione di Serie A. Penso che quest’anno, con una persona come Antonelli vicino, che sa costruire e che conosce il calcio, non ripeterà gli stessi errori e quindi costruisca una squadra meno appariscente e più concreta, più idonea a realizzare gli obiettivi di una squadra neopromossa. Spero che Niederauer lasci lavorare Antonelli”.

Quali step servirà fare?

“Il primo step sarà salvarsi, il secondo costruire qualcosa, lasciandosi affascinare meno dai nomi stranieri e più da nomi concreti che possano servire al Venezia per i propri obiettivi”.

Con quali prospettive poi arrivano invece Parma e Como in A? Dalla seconda ci si aspettano grandi cose sul mercato…

“Il Como ha dimostrato a partire dalla proprietà, fino alla dirigenza e Fabregas, grande concretezza: al di là delle grandi potenzialità che questo club ha, stanno facendo le cose al tempo giusto e nel modo giusto. Sono convinto che faranno così anche in questo primo anno di Serie A per costruire qualcosa di importante. Fino ad ora si sono mossi così e oggettivamente i fatti stanno dando loro ragione. Chi fa calcio come me si augura che persone così lungimiranti possano restare nel calcio e continuare a lavorare in questa maniera, anziché farsi prendere dall’emozione e dalla voglia di dimostrare qualcosa che invece non si può realizzare. La concretezza e la progettualità di questo club lasciano ben sperare che questo club possa durare nel tempo”.

Abbiamo il quadro della prossima Serie B. Da chi si aspetta di più sul mercato?

“Per la prossima Serie B ci sono diversi nuovi club che arrivano arrivando anche dalla Serie C. Mi aspetto comunque che la Cremonese sulla scia di quanto fatto possa ulteriormente fare un passettino in avanti, mi aspetto poi sicuramente un mercato importante dal Palermo, perché quest’anno secondo me nella costruzione dell’organico è mancato qualcosa. I rosanero, anche per potenzialità, competenze e struttura potranno fare un mercato mirato per essere protagonisti il prossimo anno”.

Ed in A?

“Per l’arrivo di Conte, dal Napoli mi aspetto un mercato di livello, perché il mister saprà sicuramente indicare i calciatori che vuole e ripartire comunque da un organico che è buono. La stagione negativa di quest’anno non deve far pensare che la rosa degli Azzurri non sia un organico di livello. Anche senza Osimhen”.

Daniele Najjar

Recent Posts

Motta, Jolly finiti. Ora dev’essere da Juve

Thiago Motta ha terminato i jolly alla Juve. E potrebbe non essere un problema enorme…

5 ore ago

Inter, Inzaghi: “Ko con la Juve ha fatto male, lo abbiamo superato”. Poi l’annuncio su Thuram

Il tecnico dell'Inter, Simone Inzaghi, ha commentato ai microfoni di Dazn la vittoria dei nerazzurri…

5 ore ago

Inter, Lautaro segna e poi risponde sul caso-bestemmie: “Che fastidio, non lo accetto”

Nel segno di Lautaro Martinez: il capitano nerazzurro mette la firma sulla vittoria nerazzurra contro…

6 ore ago

Inter, sofferenza e gioia: Lautaro stende il Genoa. Notte a +1 sul Napoli

L'Inter si regala una notte in vetta alla classifica di Serie A, almeno: 1-0 al…

6 ore ago

Inter, altra tegola: infortunio per Correa, la diagnosi. E la reazione di Inzaghi è emblematica

Problemi per Joaquin Correa nel finale di primo tempo di Inter-Genoa: l'argentino si è fermato…

7 ore ago

Milan, Conceicao: “Abbiamo commesso degli errori da circo”

Sergio Conceicao, tecnico del Milan, ha parlato così in conferenza stampa dopo il pesante ko…

7 ore ago