Motori

F1 nel ricordo di Senna: l’omaggio da brividi

Gran Premio dell’Emilia-Romagna nel segno e nel ricordo di Ayrton Senna: omaggio da pelle d’oca

Il Circus della Formula 1 ha fatto tappa ieri a Imola per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna. Dici “Imola” e come un riflesso pavloviano il pensiero corre all’edizione del 1994 della corsa sul circuito del Santerno quando, a un giorno di distanza, persero la vita l’austriaco Roland Ratzenberger, durante le prove, e Ayrton Senna.

Gp Imola. il ricordo di Senna fa accapponare la pelle (LaPresse)-sportitalia.it

Partito in pole, il tre volte campione del mondo brasiliano esce di pista ad altissima velocità alla curva del Tamburello a causa del cedimento del piantone dello sterzo poco prima modificato. L’impatto non lascia scampo all’allora pilota del Williams che muore poi in ospedale.

Sono trascorsi esattamente 30 anni dal quel tragico weekend, eppure il ricordo di Ayrton Senna è più vivo che mai. Lo dimostra l’annuncio sul fuoriclasse brasiliano in occasione del Gran Premio d’Imola che fa letteralmente accapponare la pelle.

Giancarlo Minardi: “Uno studio psicologico per spiegare l’affetto nei confronti di Ayrton Senna”

La città di Imola si è mobilitata per onorare al meglio la memoria di Ayrton Senna a 30 anni dalla sua tragica scomparsa. In tanti in questi giorni gli hanno reso omaggio, anche coloro che per ragioni squisitamente anagrafiche non hanno mai ‘conosciuto’ e ‘vissuto’ il fuoriclasse verdeoro. Qualcosa di inspiegabile tanto che l’imperituro affetto nei confronti di Senna meriterebbe uno studio psicologico.

Giancarlo Minardi, uno studio psicologico per spiegare l’affetto dei giovani verso Senna (LaPresse)-sportitalia.it

È quanto invoca Giancarlo Minardi, una vita in Formula 1 alla guida della sua omonima scuderia prima di cederla alla Red Bull, che al fuoriclasse paulista era legato da un rapporto d’amicizia, anzi da fratelli maggiore e minore, che durava da quando Senna correva in Formula Ford:

Secondo me sarebbe ora di fare uno studio, di fare un simposio dove si chiamano gli psicologi, si chiamano tutte quelle persone che possono dare una risposta ad un evento così strano. Per me è inspiegabile il fatto che dei giovani stiano ricordando, vengano a ricordare, i piloti giovani che portano il casco di Ayrton, ci vorrebbe uno studio psicologico“, ha detto a ‘F1ingenerale.com’.

Ma forse non serve alcuno studio psicologico. Se l’affetto verso Ayrton Senna invece di scemare nel corso degli anni è addirittura aumentato, se il suo ricordo non sbiadisce, se è un punto di riferimento e fonte d’ispirazione anche per le nuove leve del motorsport, è perché “forse è uno dei piloti più eterni, il vero pilota eterno della Formula 1.

Già, proprio così. Al di là delle vittorie e dei titoli iridati, Ayrton Senna, al pari di Muhammad Alì, Maradona, Pelè, Coppi, Michael Jordan e pochi altri, è stato capace di trascendere i confini della sua disciplina sportiva per diventare un’icona dei nostri tempi.

Luigi Pasquariello

Recent Posts

Conte deluso dopo Como-Napoli: “Si può perdere dal punto di vista tattico ma…”

Dopo la sconfitta del suo Napoli al Sinigaglia contro il Como, Antonio Conte ha risposto…

28 minuti ago

Napoli sconfitto a Como: festeggiano i lariani 2-1, Inter in testa alla classifica

Superlativa prestazione del Como di Cesc Fabregas che conquista tre punti fondamentali battendo 2-1 il…

1 ora ago

Serie A, le formazioni ufficiali di Verona-Fiorentina

Il Verona ospita la Fiorentina alla ricerca di punti salvezza. La squadra di Zanetti non…

2 ore ago

Hamilton asfaltato: per la Ferrari è un vero incubo

La stagione 2025 di Formula Uno sta per iniziare, tifosi in fermento per l'esordio ufficiale…

3 ore ago

Serie A, prosegue il programma della 26^ giornata

Prosegue il 26esimo turno di Serie A che si concluderà lunedì sera con il posticipo…

3 ore ago

Zanardi, l’ultimo ricordo: ora può volare

Le celebrazioni dell'ex pilota continuano senza sosta, e non solo sui social: "Alex è una…

4 ore ago