Categories: Editoriale Calcio

La Juventus non bussa, e allora Conte apre al Milan ma per Cardinale c’è Thiago Motta

La speranza è sempre l’ultima a morire, e Conte ci spera ancora che la Juventus bussi alla sua porta. Ma finora non è successo, conseguenza della situazione congiunturale economica che vede la Juve con l’acqua alla gola, e di quella sportiva, con un’inaspettata lotta scudetto che può improvvisamente allungare la vita sportiva di Allegri. Il quale come suo solito fa il lamentoso (mai in pubblico o davanti ai microfoni) e non perde occasione per far arrivare in camera caritatis il messaggio di essersi rotto e che questo può essere l’ultimo anno; ma che probabilmente lo fa per farsi pregare di restare e anzi farsi allungare il contratto in scadenza 2025, sapendo che dal punto di vista negoziale questo è il momento più propizio degli ultimi 3 anni per sedersi al tavolo a trattare.

La situazione ricorda la primavera 2019 di Conte: aspettava che la Juve si facesse avanti, e quella l’aveva pure fatto perché Paratici e Nedved avevano agito con tutti i passi necessari, ma Andrea Agnelli disse sempre di no; e allora quando a primavera capì che “il santo a Torino non avrebbe sudato”, accettò la corte di Marotta all’Inter, non senza aver ascoltato nel frattempo le lusinghe della Roma, scegliendo tuttavia il progetto nerazzurro.

Ecco, stavolta la situazione è molto analoga: aggiungendo il Napoli già pronto a fargli tintinnare le chiavi di Castelvolturno davanti, ma soprattutto sostituendo l’altra squadra di Milano. Sottraendo tuttavia il favore societario rossonero.

Perché per Conte sono Moncada e Ibrahimovic a spingere, mentre Furlani – che poi vuol dire Cardinale – è della tendenza Thiago Motta. Assumere Conte vuol dire sborsare almeno il triplo dello stipendio destinato all’allenatore del Bologna, e in sede di mercato dover accettare investimenti importanti. Non è necessariamente vero che Conte pretenda acquisti esosi: in verità nella sua carriera questo è avvenuto dopo il primo anno di insediamento in un nuovo club, ovvero dopo aver già portato miglioramenti concreti se non addirittura vittorie, e dunque potendo pretendere il salto ulteriore promesso dalla specifica società al momento dell’assunzione. Ma è ovviamente vero che a Conte il Milan dovrebbe garantire degli obiettivi specifici di mercato che invece Thiago Motta potrebbe solo limitarsi a indicare, chiaramente avendo un differente “potere d’acquisto” al tavolo di trattativa del proprio contratto.

Per Furlani – portatore sano delle volontà di Cardinale – la policy del Milan non è cambiata: comprare per crescere, attraverso acquisti Under 30 milioni che possano essere venduti facendo molto utile. E ovviamente comprare campioni già pronti come vorrebbe Conte, andrebbe in differente direzione.

Redazione

Recent Posts

Schumacher, l’ammissione gela: lo ha detto Briatore

Flavio Briatore è una delle figure più influenti e controverse nella storia della Formula 1,…

39 minuti ago

Sinner messo alle strette, ora è una certezza: altra mazzata

Jannik Sinner messo alle strette: adesso c'è una certezza sul suo futuro, arriva l'annuncio, altra…

1 ora ago

Motta, Jolly finiti. Ora dev’essere da Juve

Thiago Motta ha terminato i jolly alla Juve. E potrebbe non essere un problema enorme…

8 ore ago

Inter, Inzaghi: “Ko con la Juve ha fatto male, lo abbiamo superato”. Poi l’annuncio su Thuram

Il tecnico dell'Inter, Simone Inzaghi, ha commentato ai microfoni di Dazn la vittoria dei nerazzurri…

8 ore ago

Inter, Lautaro segna e poi risponde sul caso-bestemmie: “Che fastidio, non lo accetto”

Nel segno di Lautaro Martinez: il capitano nerazzurro mette la firma sulla vittoria nerazzurra contro…

8 ore ago

Inter, sofferenza e gioia: Lautaro stende il Genoa. Notte a +1 sul Napoli

L'Inter si regala una notte in vetta alla classifica di Serie A, almeno: 1-0 al…

9 ore ago