Ferrari, che trionfo: stavolta è tutto vero (Ansa) - Sporitalia.it
Finalmente una gioia per la Ferrari. Il verdetto è appena arrivato e fa esultare i tifosi del Cavallino Rampante dopo una stagione avara di soddisfazioni in Formula 1
Si è conclusa da poco la stagione 2023 del Motorsport ed è tempo di bilanci. In Formula 1 e MotoGP c’è stata una brillante conferma dei campioni in carica con Max Verstappen e Pecco Bagnaia di nuovo campioni al termine di due Mondiali dall’andamento diametralmente opposto.
Dominante Verstappen in F1, decisamente più lottato il trionfo dell’alfiere Ducati in MotoGP con la vittoria arrivata solo all’ultimo GP a Valencia ai danni di un Jorge Martin comunque mai domo.
Di nuovo vincenti e di nuovo premiati, Pecco e Max, nei riconoscimenti di fine anno. Bagnaia ha ricevuto, nella cerimonia tenutasi a Liverpool nello scorso weekend, il premio di miglior pilota dell’anno in MotoGP dalla FIM ovvero la Federazione Internazionale di Motociclismo. Verstappen, invece, si è aggiudicato l’International Racing Driver Award assegnato dalla nota rivista britannica Autosport.
Tra i premi assegnati da Autosport nel tradizionale evento di fine stagione a Londra ce ne è stato uno molto importante vinto dalla Ferrari.
Gli Awards di Autosport si distinguono tra quelli assegnati dai voti dei lettori (come quello sopracitato vinto da Verstappen) e altri decisi da una giuria di esperti. Tra quest’ultimi rientra anche il premio per il “Momento dell’Anno”.
Ad aggiudicarselo è stata la Ferrari per la vittoria ottenuta nell’edizione 2024 della 24 Ore di Le Mans dall’equipaggio formato da Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado. I tre piloti hanno guidato la Ferrari 499P in un’impresa epica nel Centenario di quella che è la corsa simbolo del Motorsport mondiale.
Ferrari che non vinceva a Le Mans dal 1965. Dopo aver dominato negli anni ’60, la Rossa venne scalzata dall’albo d’oro della corsa dalla prepotente ascesa della Ford, vincitrice di quattro edizioni consecutive dal 1966 al 1969, di cui la prima omaggiata anche dal film Le Mans ’66 con Matt Damon e Christian Bale.
Nessun premio per la Ferrari di Formula 1. Oltre al riconoscimento vinto da Max Verstappen, gli altri Awards di Autosport sono andati alla Red Bull (miglior monoposto dell’anno), Lando Norris (miglior driver britannico), Oscar Piastri (rookie dell’anno) e Christian Horner (John Bolster Trophy for Technical Achievement).
L’auspicio è che la Ferrari possa tornare a imporsi anche in F1. Quest’anno, un’unica soddisfazione ovvero la vittoria di Carlos Sainz a Singapore che ha interrotto il filotto di successi della Red Bull con Verstappen e Perez.
Dopo le ultime dichiarazioni di Cristiano Ronaldo, che si è autoproclamato il miglior giocatore della…
L'annuncio in diretta che incendia il motomondiale a pochi giorni dal primo Gran premio dell'anno…
Tutto pronto per l'ultima partita di questa giornata di Serie A. In campo Roma e…
Una sfortunata situazione che ha tolto la gioia all'atleta che ora resterà fuori obbligatoriamente diversi…
Beppe Marotta, presidente dell'Inter, è intervenuto in conferenza stampa dopo l'assemblea degli azionisti tenutasi oggi…
Valentino Rossi non perde occasione di far risuonare il suo nome in MotoGP: per il…