Calcio

Lutto in Serie A: tifosi in lacrime per la notizia

Tragedia in Serie A, i tifosi non riescono a crederci: è morto un grande protagonista di una squadra del campionato italiano

Il calcio italiano perde un grande protagonista. Un importante club di Serie A ha dovuto dire addio a un pezzo della propria storia calcistica non solo recente, uno degli artefici del ‘miracolo’ sportivo che ha consentito alla società di diventare una delle più importanti realtà del mondo del pallone in Italia, e non solo in questi ultimi anni, ma per interi decenni, fino al successo straordinario della scorsa stagione.

Lutto in Serie A: addio a un grande protagonista (Ansa) – Sportitalia.it

La notizia ha addolorato tutti, lasciando a bocca aperta sia i tifosi del Frosinone che i semplici osservatori delle vicende calcistiche italiane. La squadra ciociara ha dovuto dire addio a un nome importante all’interno del proprio organigramma.

Ad annunciarlo è stato lo stesso club gialloazzurro, attraverso un comunicato diffuso tramite i canali ufficiali dalla società e in particolar modo dal presidente Maurizio Stirpe: è morto il dottor Antonio Bucchiarone, conosciuto da tutti come Nino. Un nome rimasto ai margini del mondo del calcio, ma importantissimo per le vicende del Frosinone degli ultimi anni.

Lutto a Frosinone: è morto il dottor Nino Bucchiarone

Autentica leggenda nell’ambito del calcio ciociaro, il dottor Bucchiarone non si era unito alla famiglia frusinate solo negli ultimi anni. Anzi, ha speso buona parte della sua vita lavorando a stretto contatto con il Frosinone Calcio, complice l’amicizia che lo legava al Cavalier Benito Stirpe.

Tragedia in Serie A: morto un grande protagonista del Frosinone di Maurizio Stirpe (Ansa) – Sportitalia.it

Dal 1966 era un collaboratore della società, prima come medico sociale, poi come responsabile sanitario dei gialloazzurri. E con il club aveva condiviso le gioie degli ultimi anni, le promozioni, le retrocessioni, esultando per ogni traguardo, rimboccandosi le maniche ogni qual volta ci fosse bisogno di rimettersi a lavorare duramente.

Messinese di nascita, tifoso della Juventus fin da giovane, ma innamoratosi del Frosinone dagli anni Sessanta in avanti, aveva imparato a soffrire per il club ciociaro, a trepidare per i suoi successi, a disperarsi per le sue sconfitte.

Descritto da chi lo ha conosciuto bene come un personaggio estremamente umano, schietto e genuino, un vero uomo d’altri tempi, il ‘Doc’, come veniva simpaticamente chiamato dai calciatori e dagli allenatori che si sono succeduti nel mondo Frosinone nel corso degli anni, era amato da tutti. Ed è per questo che tutti si sono voluti unire al cordoglio per la sua scomparsa delle scorse ore, stringendosi al dolore dei figli Norberto, ex medico sociale del club, Nadia, Veruska e Vassili.

Mauro Abbate

Laureato in Lettere e Informazione, editoria e giornalismo, scrivo sul web dal 2010. Musicomane amante dello sport e di tutto ciò che è arte e bellezza, perseguo l'onestà intellettuale, la cultura del rispetto e il rispetto della cultura.

Recent Posts

Le follie di Gasperini. Da dipendente a proprietario ma Percassi sbaglia tutto

La colpa principale è di Antonio Percassi. Il boss. Lui che ha creato l’impero e…

5 ore ago

Juventus, Tudor: “Un pari che accettiamo. Champions? No calcoli”

Igor Tudor, tecnico della Juventus, ha commentato così in conferenza stampa il pari 1-1 contro…

6 ore ago

Roma, Ranieri: “Futuro? Sarò consigliere del Presidente”

Claudio Ranieri, tecnico della Roma, ha parlato così in conferenza stampa dopo il pareggio 1-1…

6 ore ago

Shomurodov risponde a Locatelli: Roma-Juventus finisce 1-1

Finisce con un pareggio il secondo big match di giornata, dopo Atalanta-Lazio (0-1). Tra Roma…

7 ore ago

Tennis stravolto, cambia tutto: l’annuncio bomba

Preoccupanti le dichiarazioni di uno dei mostri sacri di questo sport: "Non si potrà competere…

7 ore ago

Ultim’ora pazzesca, Sinner: nuova denuncia

Si aggiunge un nuovo capitolo che riguarda Jannik Sinner: presentata la denuncia, arriva anche la…

8 ore ago