Luciano Spalletti è rimasto di sasso dopo l'ufficialità della notizia che era già nell'aria: tutto vero per la sua Italia - (ANSA) - sportitalia.it
Dopo aver conquistato a Leverkusen la qualificazione alla fase finale di Euro2024, l’Italia guarda ancora alla Germania in vista del prossimo campionato europeo. Infatti, sabato 2 dicembre, ad Amburgo gli Azzurri conosceranno la composizione del girone che aprirà la loro rassegna continentale. La squadra di Luciano Spalletti, qualificatasi, col peggior punteggio tra le seconde dei gironi di qualificazione, dovrà accontentarsi della quarta fascia nel sorteggio.
Non era mai accaduto prima che l’Italia si presentasse ad un campionato europeo in quarta fascia. La Nazionale azzurra, che sta vivendo un periodo molto complicato da anni, accumula quindi un altro record negativo. Questa volta però, a differenza degli ultimi due Mondiali, l’Italia sarà a Euro2024 e questo è per ora il dato che interessa. Poi, sabato, con calma e gesso si affronterà il destino dell’urna teutonica.
D’altronde gli Azzurri, con 14 punti all’attivo, 16 gol fatti e 9 subiti, hanno il secondo peggior score tra le seconde classificate dei gironi di qualificazione. Una situazione che avrebbero potuto evitare vincendo con l’Ucraina, ma non sono stati in grado di trasformare le occasioni create. La condanna definitiva è arrivata ieri con la vittoria della Croazia, in casa, con l’Armenia. Ed ecco dunque che la formazione di Spalletti affronterà il sorteggio dalla fascia più bassa col rischio di pescare almeno due se non anche 3 avversari alto livello. Una situazione che l’Italia ha meritato e con cui a Euro2024 dovrà fare i conti.
L’Italia rischia dunque di trovarsi ad affrontare un girone da incubo. In prima fascia, quasi scontato, gli Azzurri pescheranno una squadra tra le top d’Europa. Germania, Portogallo, Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra, la lista dell’urna più in alto nella gerarchia. Un’urna che, ad un’attenta analisi, potrebbe rivelarsi anche favorevole incrociando un avversario storico come la Germania. I padroni di casa sono qualificati di diritto, ma negli ultimi hanno tutt’altro che brillato. Il cambio di CT da Flick a Nagelsmann per ora non sta dando i frutti sperati. Ecco perché incontrare il Paese ospitante piuttosto che le altre cinque potrebbe rivelarsi un buon affare.
In seconda e terza fascia ci sono diversi livelli di difficoltà. Non è da dimenticare e sottovalutare, in questo senso, anche la possibilità per quattro delle sei terze classificate possono comunque accedere grazie al regolamento in vigore dal 2016, anno dell’allargamento della manifestazione da 16 a 24 squadre.
In seconda fascia ci saranno Danimarca, Ungheria, Austria, Albania, Turchia, Romania. Il rischio maggiore è rappresentato dai danesi, semifinalisti dello scorso Europeo e con un grande feeling con la manifestazione. Attenzione anche alla Turchia di Montella, squadra più tecnica e pericolosa di quella affrontata a Roma nel 2021.
In terza fascia ecco Olanda, Scozia, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Croazia. L’incubo per l’Italia sarebbe incontrare Danimarca o Turchia, accoppiate a una tra Olanda e Croazia. Ne verrebbe fuori un girone durissimo, in cui anche ottenere uno dei migliori quattro punteggi da terza classificata potrebbe rivelarsi un problema. Insomma, l’Italia partirà con piccolo handicap e dovrà sperare nella Dea bendata al sorteggio per Euro2024, in programma sabato prossimo.
Per Valentino Rossi la delusione è troppo grande: il pilota è stato immortalato, ma per…
Il Napoli alle 12:30 contro il Como dovrà rispondere all'Inter che ieri, con fatica, è…
Arriva il mesto addio alla medaglia olimpica: il messaggio è commovente, i tifosi non riescono…
"Puoi dire che è colpa della tua squadra". L'australiano conferma ancora una volta di essere…
Flavio Briatore è una delle figure più influenti e controverse nella storia della Formula 1,…
Jannik Sinner messo alle strette: adesso c'è una certezza sul suo futuro, arriva l'annuncio, altra…