Categories: Editoriale Calcio

La Macedonia non conta, lunedì il d-day: quello che si deve capire dell’Ucraina

Il 5-2 piallando la Macedonia ti fa sentire fiducioso per la prestazione, ma una preoccupazione te la lascia, visto che i macedoni hanno fatto 2 tiri in porta in 5 minuti e così sono riusciti a fare 2 gol e a farci venire le incertezze pur in una partita dove li abbiamo presi a pallate.

Fino a un po’ di anni fa non avremmo mai preso gol come il primo, tutti imbambolati; e non avremmo avuto un black-out tale in 5 minuti da farci rischiare tutto. Potevamo essere brutti magari, ma mai impresentabili.

Rimane il buono di quanto costruito sicuramente; ma per andare nell’Ucraina come si va nella città dolente, sarà meglio pensare a dove siamo mancati e perché.

E dunque a quella concentrazione che si è spenta sui 3 gol di vantaggio, e in generale alla tenuta difensiva sempre fragile, come da eredità di quanto visto contro l’Inghilterra.

Perché il duro viene adesso, e non solo perché a Leverkusen sarà il d-day: la partita contro la Macedonia è stata molto caricata, con Spalletti che ha raccontato off camera di volere in campo “11 facce di cazzo” per far capire il livello di cattiveria necessaria.

Ma non era questa la partita dove si necessitava pettinarsi lo stomaco, dove si aveva da entrare in campo con la sfrontatezza e senza paura.

No. Se permettere in casa contro la Macedonia all’Olimpico, avendo di fronte una squadra già eliminata, vincere senza patemi o quasi è il minimo sindacale, e non per questo devi prepararti come al supplizio.

Quello sarà in Germania: abbiamo 2 risultati su 3, ma sappiamo che storicamente l’Italia ci fa ben poco. Ma soprattutto giochiamo contro un intero popolo che ovviamente conferisce a questa partita un valore ben più alto, e dunque che metterà in campo una motivazione extra che noi semplicemente non possiamo avere.

Già un’Inghilterra migliore di noi è stata fermata sul pareggio; noi dobbiamo prepararci a una lotta senza quartiere, centimetro dopo centimetro, sapendo che di fronte c’è chi è pronto a lasciare tutto.

E’ vero che l’Ucraina sarà costretta a cercare la vittoria, ma è altrettanto vero che loro non hanno niente da perdere, e noi tutto. Bisogna non essere naif, non vergognarsi di attirarli da noi, colpirli in transizione, essere preparati alla pressione tattica e psicologica, e tenere a mente che la difesa ha bisogno di protezione, come si è visto da mesi ormai, e quindi non lasciare mai la linea arretrata a rischio di essere esposta.

Non abbiamo fatto ancora niente, e bisogna avere quella voglia furiosa di non voler essere più umiliati. E non la paura che possa succedere ancora.

Redazione

Recent Posts

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

32 minuti ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

1 ora ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

2 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

3 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

4 ore ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

4 ore ago