Napoli
Siamo oltre la celebrazione e, quindi, rischia di diventare tutto stucchevole. Il Napoli non è la squadra più forte d’Italia, è una delle squadre più forti d’Europa. Serenamente. I nomi li conoscete. Il sottoscritto ne pesca uno dal mucchio: Di Lorenzo. Ha giocato tutte le partite in campionato e pure in Champions (tutte), ha sbagliato pochissimo. È la dimostrazione vivente che il turnover è necessario per molti, ma non per tutti.
Milan
Ok, raramente i rossoneri hanno avuto così tante difficoltà sotto la gestione Pioli ma, oh, succede. Il miracolo semmai era vincere sempre, anche con mezza rosa fuori, ma le assenze dei “monumenti” e il ritardo dei “nuovi” si stanno fisiologicamente facendo sentire. Questo significa che sia tutto finito? Chi pensa una roba del genere non ha ancora capito di che pasta è fatto Pioli.
Juventus
È arrivata una batosta, di quelle che fanno male. Poi come spesso accade si drammatizza e si stravolgono le valutazioni, perché ci piace così. I bianconeri a Napoli sono stati inaccettabili, ma trasformare la disfatta in “nelle 8 vittorie precedenti è stato solo culo” pare un filo esagerato. La verità è che Allegri ha toppato perché al Maradona ha sconfessato se stesso. Inzaghi ha battuto Spalletti scegliendo di fare “la battaglia”, mettendo marcature doppie e triple sui fenomeni altrui; Allegri, in genere maestro di strategia, ha scelto di fare il muso contro muso e, infine, l’ha sbattuto, il muso. Questo significa che sia tutto finito e buonanotte Juve? Ma quando mai, la verità è che siamo nati per sentenziare…
Inter
Il 2023 dell’Inter: vittoria, pareggio, vittoria (Coppa Italia), vittoria. Ma anche in questo caso si fa la tragedia. Ormai se non vinci giocando come il Brasile arrivano le sentinelle dell’estetica: “Che pena, così non va”. Ma che barba. La verità è che la squadra c’è, devono “solo” crescere le seconde linee, loro sì impegnate troppo a chiacchierare fuori dal campo e a sonnecchiare sul prato. Quanto alle ipotesi di scambio con il Barcellona (i vari Correa, Depay, Brozovic, Kessie), al momento, non è ancora arrivata alcuna telefonata dalla Spagna. Al momento (e comunque Kessie spinge assai…).
Lazio
La squadra gioca, ma i borbottii restano. Soprattutto quelli tra tecnico e dirigenza. Ma queste poche righe le vogliamo dedicare a Felipe Anderson, giocatore raro. L’altro giorno non è stato perfetto, per carità, ma questo qui sa fare tutto: fase difensiva, offensiva, l’esterno, la prima punta, ha corsa e intensità. Tutto. Ad avercene.
Roma
Esistono “due Roma”: quella con Dybala che vince (quasi) tutte le partite, quella senza Dybala che, invece, fatica un po’. E allora qui faccio doverosa mea culpa: il sottoscritto non credeva a un Dybala così performante e trascinatore e, invece, ad oggi si è dimostrato tutte queste cose e anche di più. Bravissima la Roma a portarlo a casa, fessi tutti gli altri a sottovalutarlo (compreso il sottoscritto, appunto).
Atalanta
Solo negli ultimi due anni, a Bergamo, hanno portato alla ribalta Koopmeiners, Hojlund, Scalvini. Tre a caso. Stop, erano e sono dei fenomeni.
Udinese
Tanto potenziale – rosa davvero buona – attualmente inespresso. Deulofeu è chiaramente indispensabile.
Torino
Perfetti in Coppa Italia, inceppati contro lo Spezia. Ma i 120 minuti di San Siro non potevano non farsi sentire.
Fiorentina
La Fiorentina funziona troppo troppo troppo a singhiozzo per il suo potenziale e questo è un dato di fatto che pesa decisamente su Italiano.
Ps. 1 Iniziare a dire cose buone del signor Gotti, tecnico dello Spezia, sarebbe cosa buona e giusta.
Ps. 2 Far fuori un tecnico a +9 sulla zona salvezza suona come un’ingiustizia. Sì, anche se la tua squadra ha perso 8-2.
La sospensione del numero uno al mondo continua a far discutere. Cosa ha detto lo…
Matteo Berrettini ha appena preso una decisione che ha lasciato senza parole tutti i suoi…
Ultime giornate di un campionato che ha ancora tanto da dire: dalla lotta scudetto alla…
Quando si è al vertice, l’equilibrio può diventare fragile quanto una pole conquistata in un…
È stata presentata oggi presso la sede dell’US Affrico la terza edizione del Torneo “Davide…
Il Napoli di Antonio Conte riceve al Maradona l’Empoli di D’Aversa per l’ultimo match della 32a giornata di Serie A con gli…