Ultim'ora

Cambio gomme obbligatorio, la legge è molto chiara: multe salate in arrivo

Cambio gomme obbligatorio, la legge è molto chiara: multe salate in arrivo. Dal 15 novembre tutti gli automobilisti non possono scappare

Ci sono due date durante l’anno che segnano la vita degli automobilisti italiani. Entro il 15 novembre entra in vigore l’obbligo di circolare con gli pneumatici invernali, da sostituire di nuovo entro il 15 aprile dell’anno dopo.

Cambio gomme obbligatorio, la legge è molto chiara (Pixabay)

Obbligo, non consiglio, perché nel caso non siano rispettate le regole, la sanzione prevista va da 85 a 338 euro (scendono a 59,50 euro per il pagamento entro 5 giorni). In caso di specifiche ordinanze in vigore su strade urbane, la sanzione parte da un minimo di 41 euro a un massimo di 169 euro (entro 5 giorni sono 28,70 euro). Stesso discorso vale anche sulla rete autostradale, con prescrizioni indicate da appositi cartelli sulla maggioranza dei tratti appenninici e alpini.

L’obbligo di pneumatici invernali riguarda vetture e mezzi commerciali sino a 3,5 tonnellate, e impone il montaggio del treno di gomme da neve. Oppure in alternativa, almeno tenere nel bagagliaio catene o altri dispositivi omologati da montare in caso di necessità.

Cambio gomme obbligatorio, la legge è molto chiara: cosa dobbiamo sapere sugli pneumatici invernali

Ma come riconoscere gli pneumatici invernali? Sono caratterizzati da un disegno dei tasselli con incavi più profondi e una certa quantità di lamelle posizionate sul battistrada. Questa particolarità permette gli pneumatici di aderire meglio al manto stradale, in caso di neve, ghiaccio o pioggia, mantenendo così l’auto più attaccata al suolo.

Nei mesi estivi però non tutti gli pneumatici invernali vanno smontati per legge. Come specificato dal Ministero dei Trasporti, gli pneumatici invernali marcati M+S, MS, M-S o M&S, i cui parametri, compreso il codice di velocità, sono quelli riportati sulla carta di circolazione, possano essere utilizzati durante tutto l’anno. Sono i cosiddetti pneumatici ‘all season‘. Diverso, invece, il caso degli pneumatici solo invernali (marcati M+S, MS, M-S ovvero M&S), con codice di velocità inferiore a 160 km/h.Hanno invece una limitazione temporale all’utilizzo che è legata alle date di applicazione delle ordinanze.

Come funziona il cambio gomme obbligatorio (Pixabay)

E ricardatevi che tutti i pneumatici invernali destinati alle autovetture devono essere omologati. Si tratta del riconoscimento ufficiale da parte dell’autorità della conformità ad una specifica tecnica o regolamento. In particolare per gli pneumatici, l’omologazione è indicata dal marchio ‘E’ seguito da un numero che identifica il Paese che l’ha rilasciata e da un numero di serie.

Federico Danesi

Recent Posts

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

48 minuti ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

1 ora ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

2 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

3 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

4 ore ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

4 ore ago