Ultim'ora

Ultima gara e ritiro, un big italiano delle due ruote dice addio: ha dominato le Classiche

Ultima gara e ritiro, un big italiano delle due ruote dice addio: ha dominato le Classiche. Per il nostro ciclismo finisce davvero un’epoca

Trent’amni sempre in gruppo e spesso in prima fila. Questo è stato Davide Rebellin fino a ieri, quando ha decido di appendere la bici al chiodo dopo la Veneto Classic che è stata anche la sua ultima apparizione da professionista.

Ultima gara e ritiro, un big italiano delle due ruote dice addio (LaPéresse)

Professionista dal 1991, a 51 anni (compiuti ad agosto), Rebellin fisicamente sta ancora benissimo ed è un grado di dare le paghe ad atleti molto più giovani di lui. Ma arriva il momento di dire basta e così dopo Vincenzo Nibali il ciclismo italiano perde un altro dei suoi grandissimi protagonisti.

In carriera il vicentino, che aveva debuttato il 5 agosto 1992 nel Gp Camaiore in Toscana, ha conquistato 61 vittorie con alcuni anni magici. Come il 2004 quando mise in fila le tre Classiche del Nord, cioé l’Amstel Gold Race, la Freccia Vallone e la Liegi-Bastogne-Liegi o il 2007 con il Gp Svizzeraa Zurigoi e la Klasika San Sebastian. E ancora, la Tirreno-Adriatico 2001 e la Parigi-Nizza 2008, una tappa al Giro d’Italia 1996 (fu anche tre giorni in rosa).

Una carriera fantasticam macchiata dalla storia mai chiarita della sua positività all’Epo durante le Olimpiadi di Pechino 2008 quando arrivò secondo nella gara in linea. Una positività comunicata solo 8 mesi dopo, quando aveva appena vinto per la terza volta la Freccia Vallone. Il 17 novembre del 2009 gli fu anche revocato l’argento olimpico  e fu anche squalificato. Ma nel 2015 il Tribunale di Padova lo assolse in via definitiva “in quanto il fatto non sussiste”.

Ultima gara e ritiro, un big italiano delle due ruote dice addio: nella sua carriera alcune perle

Rebellin ancora mercoledì scorso è arrivato trentunesimo nel Giro del Veneto che terminava proprio a Vicenza, ma ormai è tempo di cominciare una nuova vita. Resterà nel mondo del ciclismo, si occuperà di progetti legati al gravel che è la nuova specialità dominante, ma non metterà più un numero sulla schiena.

Come ha confessato al ‘Corriere del Veneto’ ha capito che fisicamente e mentalmente è arrivato il momento giusto per staccare anche se le sensazioni sono sempre state buone. Ma il ciclismo di oggi è diventato molto più fisico di un tempo, i ritmi sono sempre altissimi e anche solo per arrivare al traguardo serve una preparazione mostruosa.

Davide Rebellin stacca a 51 anni (LaPresse)

Nessun rimpianto, però: “La vittoria alla Liegi-Bastogne-Liegi nel 2004,  la Classica Monumento più antica e secondo me la più importante. Rimpianti ce ne sono diversi. Ad esempio mi pesa non aver vinto il Lombardia e poi c’è quell’argento olimpico a Pechino nel 2008 che mi è stato levato per un presunto caso di doping. Alla fine sono stato assolto, ma la medaglia non l’ho più vista”.

Federico Danesi

Recent Posts

Napoli, che succede? De Laurentiis in trincea: “Non è che un punto dall’Inter ci debba spaventare”

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha affidato ad un post dal proprio profilo…

19 minuti ago

Ultim’ora Sinner, assurdo: non era mai successo prima

L'ultima notizia che riguarda di Jannik Sinner non può far piacere, dichiarazioni molto forti: non…

58 minuti ago

Conte deluso dopo Como-Napoli: “Si può perdere dal punto di vista tattico ma…”

Dopo la sconfitta del suo Napoli al Sinigaglia contro il Como, Antonio Conte ha risposto…

1 ora ago

Napoli sconfitto a Como: festeggiano i lariani 2-1, Inter in testa alla classifica

Superlativa prestazione del Como di Cesc Fabregas che conquista tre punti fondamentali battendo 2-1 il…

2 ore ago

Serie A, le formazioni ufficiali di Verona-Fiorentina

Il Verona ospita la Fiorentina alla ricerca di punti salvezza. La squadra di Zanetti non…

3 ore ago

Hamilton asfaltato: per la Ferrari è un vero incubo

La stagione 2025 di Formula Uno sta per iniziare, tifosi in fermento per l'esordio ufficiale…

4 ore ago