Ultim'ora

Auto elettriche, nuova mazzata sugli italiani: convengono solo in un caso

Auto elettriche, nuova mazzata sugli italiani: convengono solo in un caso. Non bastano gli incentivi del governo, gli automobilisti arrancano

Una rivoluzione culturale e un modo per rispettare l’ambiente, ma le buone intenzioni si scontrano spesso con un muro. Come per le auto elettriche, che in Italia stanno certamente aumentando anche se non c’è ancora il boom. E ora è in arrivo una nuova mazzata per gli automobilisti.

Auto elettriche, nuova mazzata sugli italiani (Pixabay)

Le ultime stime, del gennaio 2022, dicono che nel nostro Paese sono poco meno di 250mila i veicoli totalmente elettrici a fronte di un parco macchine e altro automezzi immenso. In più c’è il problema dei costi che sono ancora decisamente alti rispetto alle motorizzazioni standard.

Il governo Draghi con uno degli ultimi Disegni legge pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale ha alzato il tetto degli Ecobonus, gli incentivi per le auto elettriche e ibride. Questo è un primo passo importante, ma si scontra contro una situazione che a livello globale, quindi anche in Italia, è drammatica. Perché il prezzo dell’energia negli ultimi mesi è lievitato e questo pesa sui conti degli italiani.

Auto elettriche, nuova mazzata sugli italiani: i costi spiazzano chi vuole comprare

Il problema di fondo è diventato questo. Chi ha pensato all’ambiente e quindi si è anche fatto installare una colonnina di ricarica in casa, ora scopre il rovescio della medaglia. Ricaricare con la propria tariffa, anche se è bioraria e quindi la notte si paga di meno, rischia di non essere assolutamente conveniente.

La ricarica normalmente avviene tra i 3,6 kW di potenza e i 7,4 kW, con le batterie che impiegano tra le 6 e le 8 ore per completare la ricarica mentre un ibrido plug-in è tra le 2 e le 4 ore. La ricarica dalle colonnine che troviamo nelle città e in alcune stazioni di servizio utilizza una potenza da 11 a 22 kW. Quindi in circa 2 ore un’auto elettrica può ricaricarsi dell’80%.

Auto elettriche, come ricaricare (ANSA)

Fino ad oggi ricaricare a casa, sfruttando la rete elettrica, costava circa 0,20 euro/kWh mentre in giro la ricarica più del doppio, circa 0,45 euro/kWh e quindi per una batteria da 40 kW, il costo complessivo per ogni ricarica è di 20 euro. Ma ci sono esercizi commerciali che la offrono gratis, in cambio di altri acquisti. Al ,omento quindi l’unico modo per risparmiare è collegare l’auto alla rete soltanto nelle fasce orarie in cui costa meno, ma non è semplice.

Federico Danesi

Recent Posts

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

2 ore ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

3 ore ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

3 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

5 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

5 ore ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

6 ore ago