Lo yachting è una vera risorsa di sviluppo (Instagram (Yacht Club Monaco)
Il mare come lo spazio: perché lo yachting è una vera risorsa di sviluppo. Quale futuro per un settore di ricerca e tecnologia strategico?
In mezzo alla crisi generale degli ultimi anni, accentuata dalla pandemia, c’è un settore di tecnologia, sviluppo e design che non conosce pause nel nostro Paese. Solo nei primi cinque mesi del 2022 in Italia sono stati costruiti ben 318 yacht e quelli appena sotto i 40 metri, fino a 70, rientrano nei superyacht.
Ma quale futuro strategico aspetta questo settore nevralgico dell’industria produttiva mondiale e come può questo mondo uscire da quella che è considerata una nicchia? Di questo e molto altri si è parlato al 26esimo Captains’ Forum, organizzato dal Captains’ Club allo Yacht Club de Monaco (YCM). Un appuntamento organizzato insieme a Jutheau Husson e Oceanco, oltre al Gruppo MB92, e che ha messo al centro un tema ben preciso: il mondo dello yachting visto dallo spazio.
Non a caso, sopite d’onore tra gli oratori è stato chiamato l’ex astronauta statunitense della NASA Scott E. Parazynski (vanta ben 5 missioni dello Space Shuttle), che è anche fisico e medico. Possibili fare un parallelismo tra il mondo della navigazione e quello dello spazio? Assolutamente sì, lo ha confermato pure lui spiegando che in entrambi i casi comandanti ed equipaggi partono senza punti certi. Devono essere capaci di sopravvivere con alcune risorse disponibili, essere sempre preparati a tutto.
Ma c’è di più, perché il mondo dello yachting deve essere pronto a raccogliere la sfida che arriva dai nostri tempi: “Se un maggio numero di persone sarà in grado di comprendere i nostri oceani – ha spiegato – e la fragilità dell’ecosistema, il pianeta migliore. Dobbiamo coinvolgere sempre più i giovani e l’industria della nautica deve essere sostenuta in questa missione”.
Un assist perfetto in un ambiente perfetto, perché come ha riconosciuto Parazynski Monaco è per la vela quello che Houston è per le missioni nello spazio, un punto di riferimento. Lo yachting diventa quindi una vera risorsa di sviluppo, non solo per la possibilità di fare lavoro qualificato a molto personale specializzato che qui ha l’opportunità di crescere a fare carriera.
La sintesi finale è nelle parole di Dan Smith, capitano del megayacht Savannah: “L’imposizione di restrizioni sulle emissioni di carbonio è una sfida da raccogliere. C’è la necessità di trasformare l’industria degli superyacht in modo che il grande pubblico la apprezzi per l’innovazione e la tecnologia immessa nel settore marittimo in generale”.
Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha affidato ad un post dal proprio profilo…
L'ultima notizia che riguarda di Jannik Sinner non può far piacere, dichiarazioni molto forti: non…
Dopo la sconfitta del suo Napoli al Sinigaglia contro il Como, Antonio Conte ha risposto…
Superlativa prestazione del Como di Cesc Fabregas che conquista tre punti fondamentali battendo 2-1 il…
Il Verona ospita la Fiorentina alla ricerca di punti salvezza. La squadra di Zanetti non…
La stagione 2025 di Formula Uno sta per iniziare, tifosi in fermento per l'esordio ufficiale…