Ultim'ora

Calcio italiano in lutto, morto un grande protagonista: ha raccontato pagine epiche

Calcio italiano in lutto, morto un grande protagonista: ha raccontato pagine epiche. Il ricordo commosso di chi l’ha conosciuto

Ci sono protagonisti nel mondo dello sport che diventano con gli anni volti molto familiari anche se non non li ricordiamo per le loro imprese in campo. Come Roberto Renga, scomparso nelle ultime ore a 76 anni, fiaccato da una lunga malattia che l’aveva allontanano dall’affetto del suo pubblico.

Calcio italiano in lutto (ANSA)

Una prima firma del giornalismo italiano, lo riconoscono in molti. Perché Renga nel corso della sua lunga e brillante carriera ha raccontato in modo diretto, preciso e senza sconti alcune delle pagine più importanti non solo del calcio ma più in generale dello sport italiano.

Prima con Paese Sera, quotidiano ormai scomparso, e poi dalle colonne de Il Messaggero, Roberto Renga ha vissuto come inviato sette Mondiali e altrettante edizioni degli Europei, due Coppe d’Africa e una Coppa America. Ma aveva anche raccontato in prima persona le Olimpiadi di Sidney 2000. Ma era anche molto conosciuto e apprezzato come opinionista tv, per il suo stile diretto e mai banale. In più ha alternato la sua attività di giornalista con quella di scrittore. Con ‘Una storia nazionale’ ha messo in parallelo le tappe storiche dell’Italia calcistica con lo scandalo di Calciopoli vissuto dai calciatori della Nazionale. Invece ne ‘La partita del diavolo’ ha ripercorso l’orrore della finale di Coppa Campioni all’Heysel tra Juventus e Liverpool.

Calcio italiano in lutto, morto un grande protagonista: il ricordo commosso di chi l’ha conosciuto

L’annuncio della morte di Roberto Renga è stato dato su Twitter dal figlio Francesco: “Papà ci ha lasciati nel pomeriggio di oggi. Il suo ultimo tweet è postumo, pensato un anno fa”. Un messaggio che spiega tutto di lui: “Non posso lamentarmi. Sono stato molto amato e molto odiato. Il mio perdono a tutti, meno tre“.

E in queste ore sono molti a ricordarlo. Come Ilario Di Giovambattista, direttore Editoriale dell’emittente romana Radio Radio con cui Renga ha collaborato per diversi anni: “Che brutta notizia, è morto Roberto Renga. Radio Radio è stata la sua ultima casa radiofonica, condoglianze a tutta la famiglia. Stava combattendo da tempo. R.i.p. Rob”,

Roberto Renga (dal suo profilo Twitter)

Commosso anche Antonello Valentini, a lungo capo ufficio stampa della Federcalcio: “Roberto Renga non c’è più, ho perso un amico, scomodo ma autentico come devono essere gli amici veri. Quante litigate (famosissima quella in una conferenza stampa con Zoff a EURO2000), quante discussioni, quanti confronti. Ma anche quanta stima e quanto affetto sincero. Una cosa tra di noi non è mai venuta meno, sia pure su sponde opposte, lui inviato del Messaggero, io Capo ufficio stampa della Nazionale e poi Direttore generale della FIGC : il rispetto reciproco, delle persone e dei rispettivi ruoli”.

Federico Danesi

Recent Posts

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

40 minuti ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

1 ora ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

2 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

3 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

4 ore ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

4 ore ago