Primo esonero in Serie A, ci siamo (LaPresse)
Primo esonero in Serie A, ci siamo: arriva la decisione ufficiale del club. Sono ore di riflessioni profonde per il futuro del tecnico
Due giornate di Serie A sono certamente poche per capire che piega prenderà la stagione e quale sarà il futuro dei club. Ma possono bastare per determinare le fortune o meno di un allenatore. Perché ci sono già la prime panchine a rischio, una su tutte: il primo esonero in Serie A sta per arrivare.
La piazza calda è quella del Monza, partito almeno nelle parole di Silvio Berlusconi e Adriano Galliani con la prospettiva di arrivare nella parte sinistra della classifica. Il decimo posto secondo la proprietà è obiettivo realistico ,anche alla luce dei 13 giocatori nuovi arrivati, quasi tutti potenziali titolari.
Ma non è semplice plasmare in poco tempo un gruppo che è cambiato così profondamente, lo sa bene per primo Giovanni Stroppa che lavora solo da un mese e mezzo con il nuovo Monza. Della squadra che ha portato su dalla Serie B con una storica promozione è rimasto poco. E il ko pesante di Napoli accelerare una decisione che appare nell’aria già da qualche settimana.
La proprietà del Monza ha un affetto particolare per Stroppa che a più riprese è stato giocatore del Milan nell’era Berlusconi e poi anche allenatore delle Giovanili fino alla Primavera. Ma era già stato in discussione nella passata stagione, quando sembrava che la squadra potesse fallire l’obiettivo playoff, e torna in bilico anche adesso.
Perché Galliani lo ha riconfermato certamente per i risultati tecnici, ma intanto ha cominciato da tempo a guardarsi in giro .Per ora, almeno a parole, Stroppa resterà sulla panchina dei brianzoli almeno fino alla gara di venerdì sera, anticipo della 3^ giornata, contro l’Udinese in casa. Intanto però si scaldano i sostituti a cominciare da Roberto De Zerbi che è un vecchio pallino dell’ad biancorosso e adesso è anche libero.
Stroppa non commenta le voci ma pensa solo al campo. “Abbuiamo perso contro una squadra straordinaria, la loro supremazia è stata totale – ha detto a Dazn – mentre noi abbiamo sbagliato tanto. Dobbiamo avere più coraggio, mostrare volontà di giocare la palla in una certa maniera e vincere i duelli con maggiore cattiveria sportiva. Invece abbiamo mostrato limiti. Dobbiamo fare di più”.
Michael Schumacher alla Ferrari non è stato solo un pilota straordinario, ma l'architetto di un'era…
Un (doppio) flop incredibile che fa felice il tennista numero al mondo, che tornerà dalla…
Nick Kyrgios ora esagera, arriva un nuovo attacco: "Criminale". Attacco senza mezzi termini da parte…
Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…
Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…
Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…