Ultim'ora

Pagamento bollo auto, quando scatta la prescrizione? Occhio alle multe

Pagamento bollo auto, quando scatta la prescrizione? Occhio alle multe: ecco tutto quello che dobbiamo fare per essere in regola

Arrivano le tasse, arriva anche il bollo auto e non ci sono discussioni. O meglio sì. Perché può succedere che un automobilista dimentichi, volontariamente o meno, di versate nelle casse della sua regione di appartenenza quelle che deve. E allora come fare? Ma soprattutto, quando scatta la prescrizione?

Pagamento bollo auto (websource)

Come tutti i tributi, anche il bollo auto ha dei tempi precisi, sia per il pagamento che eventualmente per non incorrere in multe o pignoramenti. La regola generale è una sola: il bollo deve essere pagato anno dopo anno, in base anche al mese di immatricolazione della vettura o del mezzo.

Per il pagamento, nessuna scusa. Possiamo farlo presso tutte le ricevitorie autorizzate, compilando una scheda con i dati del veicolo in base alla quale sarà calcolato l’importo corretto da pagare. Oppure presso gli uffici postali con un apposito bollettino nel quale indicare l’importo da pagare, i dati del veicolo e del proprietario, l’anno di scadenza. Infine anche presso gli uffici ACI di competenza, portando  il libretto di circolazione del veicolo (o almeno la fotocopia).

Pagamento bollo auto, quando scatta la prescrizione? Tutte le regole da conoscere

Cosa succede quindi se non paghiamo il bollo auto? La regione, unica che può esigere la tassa, può reclamare correttamente il pagamento ma soltanto entro tre anni dalla data utile. Quindi, facendo un esempio concreto, se ora siamo nel 2022, potrà arrivare la richiesta del bollo non pagato solo per gli anni 2019, 2020 oppure 2021, ma non quelli antecedenti. A meno che non viviamo in Piemonte, perché lì il periodo di prescrizione dura 5 anni.

Attenzione però, perché se sono stati emessi atti che interrompono il conteggio dei mesi, come  un sollecito, un avviso di accertamento, l’intimazione del pagamento, i tempi si allungano. Come fare quindi se ci arriva una notifica di un avviso di accertamento? Semplice, controllare a quale anno si riferisce. Perché se è scattata la prescrizione triennale basterà entro 60 giorni dalla ricezione presentare ricorso presso la Commissione Tributaria territorialmente competente.

Bollo Auto (ANSA)

Se invece ci accorgiamo che la regione è nel giusto, c’è solo un modo. Se saldiamo dal 15° al 30° giorno della scadenza del bollo la sanzione sarà pari all’1,5% dell’importo originario. Sale all’1,67% se il pagamento viene effettuato dal 31° al 90° giorno mentre se si paga il bollo arretrato dal 91° giorno della scadenza entro il primo anno la sanzione sarà pari al 3,75% dell’importo complessivo. Infine, dopo il primo anno la sanzione è pari al 30% del totale oltre agli interessi moratori.

Federico Danesi

Recent Posts

Cagliari-Juventus, le formazioni ufficiali: la scelta di Motta su Yildiz e Vlahovic!

Tutto pronto per l'inizio della sfida tra il Cagliari e la Juventus, queste le scelte…

8 minuti ago

Tragedia nello sport italiano: il campione è morto

Una tragedia immane quella che è accaduta all'ex sportivo, rimasto vittima di un incidente alla…

44 minuti ago

Fiorentina, Palladino: “Sconfitta pesante. Io primo responsabile”

Raffaele Palladino, tecnico della Fiorentina, ha commentato così il ko esterno per 1-0 contro l'Hellas…

1 ora ago

Verstappen squalificato, F1 choc: Mondiale da riscrivere

Per Max Verstappen è concreto il rischio di incorrere in una squalifica che stravolgerebbe il…

2 ore ago

Paura per Kean, ecco il comunicato della Fiorentina: “Trauma cranico”

"ACF Fiorentina comunica che il calciatore Moise Kean, nel corso della partita contro il Verona,…

2 ore ago

Atalanta, Percassi va oltre Gasperini: “Non rinnova? Se è la sua volontà ce ne faremo una ragione”

Luca Percassi, amministratore delegato dell'Atalanta, ha parlato nel corso del prepartita della sfida all'Empoli: "Spinta…

2 ore ago