Motori

Mercedes, l’annuncio di Toto Wolff è sconvolgente: rischia grosso anche Hamilton

Mercedes, l’annuncio di Toto Wolff è sconvolgente: rischia grosso anche Hamilton. Il team principal è stato chiaro su un tema davvero importante

La salute dei piloti è sempre la cosa più importante in Formula 1 e il fenomeno del “porpoising” non fa di certo bene. I dati esposti da Wolff lasciano tutti perplessi.

Lewis Hamilton alla guida della Mercedes (AnsaFoto)

In questa splendida Formula 1 2022 c’è una nota stonata. Il cambiamento tecnico introdotto in questo campionato ha portato a delle vetture incredibilmente prestanti, in grado già di viaggiare sui tempi di quelle della passata generazione. Il ritorno dell’effetto suolo ha però anche proposto il tema inaspettato del “porpoising“. Quel fastidioso saltellamento sui rettilinei, al superamento di una certa velocità (oltre i 250 km/h) non è stato per nulla gradito dai piloti. Vedere gente come Hamilton scendere a fatica dalla vettura al termine della gara in Azerbaijan è stata un’immagine più che simbolica. Proprio per questo la FIA ha deciso di introdurre una nuova direttiva sull’altezza minima da terra delle macchine, a partire dal GP di Spa, dopo la pausa estiva. Non tutti si sono trovati d’accordo con la scelta, specie in previsione del 2023, quando questo cambiamento porterà ad ulteriori spese per adeguare i progetti in essere (budget cap sempre più a rischio).

Mercedes, l’annuncio di Toto Wolff è sconvolgente: “I piloti rischiano danni cerebrali”

Toto Wolff (Ansafoto)

La Federazione, per non dover sindacare la scelta, ha imposto la questione della sicurezza, rendendo quindi obbligatoria la decisione per tutti i team. Ferrari e Red Bull si sono poste all’opposizione, mentre la Mercedes, per bocca di Toto Wolff è l’unica a favore. I rumors del paddock parlano di un chiaro vantaggio per i tedeschi, gli unici tra i top a soffrire in modo pronunciato di “porpoising“. Il team principal delle “Frecce d’Argento” ha commentato dei pareri medici che dovrebbero mettere però tutti sull’attenti.

La commissione medica della FIA sta lavorando sullo studio del porpoising. I dottori hanno chiarito che una frequenza di oscillazione di 1 o 2 hertz, ripetuta per alcuni minuti, può portare danni cerebrali. E nel nostro caso parliamo di 6 o 7 hertz per alcune ore. Dunque la risposta è davvero semplice: la Federazione deve fare qualcosa“. Wolff poi aggiunge: “Io credo che non ci sia scelta per la Federazione, perché non voglio arrivare a Spa o in alcune gare successive dove l’asfalto è sconnesso senza aver fatto nulla, per poi dire: ‘Siamo arrivati troppo tardi’. E ritengo che l’argomentazione che non c’è stato porpoising o bouncing nelle ultime gare non abbia senso, perché Silverstone, il Paul Ricard o l’Austria non sono circuiti particolarmente indicativi per questo fenomeno”.

Angelo Papi

Recent Posts

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

20 minuti ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

54 minuti ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

1 ora ago

Pazzesco Berrettini, tutti a bocca aperta: è successo due anni fa

Incredibile se si pensa alla sua situazione di un anno fa. Il tennista romano è…

2 ore ago

L’Atalanta supera 5-0 l’Empoli e si avvicina a Inter e Napoli

L'Atalanta batte 5-0 l'Empoli in trasferta e mette pressione a Inter e Napoli: la Dea…

2 ore ago

Milan, un dirigente nel mirino dei tifosi. Comunicato durissimo: “Può tornare a fare selfie!”

Durissima presa di posizione del gruppo Old Clan, club storico del tifo milanista, che con…

2 ore ago