Calcio

Tragedia nel calcio: una leggenda ha sia il morbo di Parkinson che l’Alzheimer

Un altro caso di una leggenda del calcio che sta combattendo contro una gravissima malattia degenerativa

Lo avevano soprannominato l’indomabile. Perché in campo Daniel Passarella era davvero indomabile. Un giocatore di personalità straordinaria che fece epoca anche in Italia: prima della Fiorentina, quattro stagioni, e poi all’Inter, altre due.

Passarella, che oggi ha 69 anni, è stato molto di più di una promessa del calcio. Ha vinto il titolo di campione del mondo nel 1978 quando l’Albiceleste doveva ancora aprirsi all’era Maradona con una squadra strepitosa, di fenomeni nei quali lui era “el lider”. Il capo. Capelli lunghi, sguardo penetrante, tackle rabbioso, Passarella era uno di quei giocatori capaci di trasformare il tasso agonistico di una squadra. Di trasfigurarla.

Daniel Passarella, il Caudillo

Di soprannomi gliene appiccicarono tanti. Lider maximo, il generale, il Caudillo. Quasi sempre nickname di origine militare perché l’atteggiamento di Passarella era molto rigido, inattaccabile. Dopo avere lasciato il campo di calcio aveva tentato la carriera di allenatore ma le cose non erano andate altrettanto bene.

Tra calcio e panchina: la malattia

Pur togliendosi diverse soddisfazioni e conquistando parecchi trofei, soprattutto con il suo River Plate, Passarella passò alla storia per le sue dichiarazioni forti con le quali aveva bandito capelli lunghi, giocatori disinibiti o di gusti sessuali equivoci. Dichiarazioni che all’epoca fecero scalpore. La sua nazionale deluse ai Mondiali di Francia del 1998. E lui tornò ad allenare nei club Ultima panchina nel 2007 con il River Plate da cui si dimise dopo una sconfitta ai rigori contro l’Arsenal in Copa Sudamericana. Allenò anche in Italia, a Parma: per cinque sole partite prima di essere esonerato.

Daniel Passarella durante la sua esperienza italiana in panchina a Parma (Foto ANSA)

Impegnato come opinionista e commentatore, Passarella sembrava destinato a tornare in panchina quattro anni fa, chiamato dai messicani del Monterey. Oggi il suo quadro clinico è precipitato.

I primi segnali della malattia nel 2020. Prima una precoce forma di Alzheimer. Poi il Parkinson, due tremende patologie neurodegenerative che lo hanno fortemente segnato. Vive in famiglia, ma non esce di casa se non di rado. Mai da solo. I vecchi compagni di squadra e di nazionale lo vanno a trovare “ma non è più la stessa persona che conoscevamo” dicono.

La notizia della malattia del Caudillo è stata battuta da molti giornali argentini. Oggi la Fiorentina ha diffuso un post affettuoso per sostenere il suo ex giocatore nella battaglia più dura.

Mauro Marchina

Recent Posts

“Criminale”: Kyrgios ora esagera, c’entra ancora Sinner

Nick Kyrgios ora esagera, arriva un nuovo attacco: "Criminale". Attacco senza mezzi termini da parte…

4 minuti ago

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

7 ore ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

7 ore ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

8 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

9 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

10 ore ago