Basket

Basket, muore un allenatore storico: aveva vinto tutto

Ancora un lutto nel mondo dello sport e in particolare del basket con l’improvvisa scomparsa di un allenatore molto popolare anche per la sua attività di commentatore

C’è stato un lungo periodo in cui Milano dominava nel basket, in Italia e in Europa. Era l’Olimpia delle scarpette rosse.

Tragedia nel mondo del Basket (Foto: Getty)

I due miti per eccellenza di quella squadra sono stati inequivocabilmente Dan Peterson e Franco Casalini. Franco Casalini è scomparso improvvisamente oggi a 70 anni.

Basket, l’Olimpia Milano dei miracoli

Casalini sarebbe stato trovato senza vita nella sua abitazione. Anche se da tempo non allenava più, il basket continuava a essere la sua vita e la sua unica vera passione. Se Dan Peterson, affettuosamente soprannominato “il nano ghiacciato”, per fare il verso a una pubblicità di quegli anni, Casalini era il tecnico, il teorico. L’uomo degli schemi.

Chi era Franco Casalini

Personaggio appassionato, di grandissima cultura sportiva, Casalini compì la sua più grande impresa proprio con l’Olimpia Milano quando si prese sulle spalle il peso di una squadra che aveva vinto tutto da Peterson, che nel frattempo aveva deciso di ritirarsi. Era il 1987. Peterson, che stava diventando una grande celebrità televisiva grazie alla pubblicità e alle sue telecronache di wrestling e sport americani, aveva deciso di chiudere. Lasciando la squadra in mano a Casalini.

Finalista sconfitta nella corsa allo scudetto, l’Olimpia – sponsorizzata dalla Tracer – con lui vinse la terza Coppa Campioni e la prima Coppa Intercontinentale. L’ultima vinta da una squadra italiana. Una squadra straordinaria: con D’Antoni, McAdoo, Dino Meneghin e Vittorio Gallinari, il padre di quello che sarebbe diventato un grande fenomeno NBA, Danilo Gallinari.

Dal campo al microfono

La seconda vita di Casalini fu come commentatore e giornalista. Fin dalla fine deli anni ’90, quando aveva già deciso di dedicare meno tempo alla stagione agonistica, fu uno dei primi tecnici ad appassionarsi alla divulgazione del basket. Scelse il web. Che all’epoca non era certo quello di oggi. Scriveva decine di articoli di approfondimento per siti specializzati. Poi iniziò a lavorare come telecronista, voce tecnica, prima per Eurosport, poi per SKY.

Le sue analisi tecniche erano sempre lucide, oneste, estremamente informate. Maniacale nella ricerca delle informazioni. Divertentissimo quando raccontava i suoi aneddoti, bizzarro quando per ogni singolo giocatore e per ogni fase della partita riusciva a trovare un nickname o una metafora. Da anni dirigeva il sito ufficiale dell’Eurolega. Un grande divulgatore, umile e di spirito. Ci mancherà molto…

D’Antoni e Casalini con la Coppa Campioni 1988

Raffaele

Recent Posts

Kean, che paura: ferita al volto, esce in barella e va in ospedale durante Verona-Fiorentina

Ancora paura in casa della Fiorentina: nel corso della partita giocata dai viola contro l'Hellas…

13 minuti ago

Nella lotta-Champions non vince nessuno: Verona-Fiorentina 1-0, Bernede al 95′ stende i viola

In zona-Champions ed in generale fra le squadre in lotta per le coppe euroopee, non…

17 minuti ago

Napoli, che succede? De Laurentiis in trincea: “Non è che un punto dall’Inter ci debba spaventare”

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha affidato ad un post dal proprio profilo…

49 minuti ago

Ultim’ora Sinner, assurdo: non era mai successo prima

L'ultima notizia che riguarda di Jannik Sinner non può far piacere, dichiarazioni molto forti: non…

1 ora ago

Conte deluso dopo Como-Napoli: “Si può perdere dal punto di vista tattico ma…”

Dopo la sconfitta del suo Napoli al Sinigaglia contro il Como, Antonio Conte ha risposto…

2 ore ago

Napoli sconfitto a Como: festeggiano i lariani 2-1, Inter in testa alla classifica

Superlativa prestazione del Como di Cesc Fabregas che conquista tre punti fondamentali battendo 2-1 il…

3 ore ago