Altri sport

Lutto nel mondo dello sport: scompare una leggenda azzurra

Aveva vinto tutto in un mondo dello sport pionieristico, quando la squadra azzurra non aveva ancora vinto ed era poco conosciuta

La valanga azzurra non esisteva. Così come nessuno in quel periodo avrebbe mai parlato di valanga rosa. E il suo sport, lo sci, era estremamente diverso da quello che conosciamo oggi.

Grave lutto nel mondo dello sport italiano (Foto: Facebook)

Con materiali spesso improvvisati, in condizioni ai limiti, quando una banalissima caduta e una leggera lesione al menisco poteva costarti tutta la carriera, Celina Seghi è stata una vera leggenda del mondo dello sci alpino. Un altro lutto dopo quello recente di Roland Thoeni, il cugino de leggendario Gustavo.

Lutto sport

Celina, nata all’Abetone nel 1920, è scomparsa oggi a 102 anni. Il termine leggenda per lei non è assolutamente abusato. Si tratta di una sportiva che ha completamente rivoluzionato il mondo degli sport invernali che all’epoca non poteva contare su nulla che fosse esposizione mediatica e sponsorizzazioni.

Chi era Celina Seghi

Cecilia Seghi, mito dello sci alpino degli albori, 37 titoli italiani (Foto FISI)

Celina Seghi fu un pioniere, una delle più grandi campionesse di sempre. Vinse 37 titoli italiani e due titoli Mondiali nell’edizione di Cortina, non omologata dalla Federazione, che si svolse nel 1941, a causa del secondo conflitto mondiale e dell’embargo di molti paesi nei confronti del nostro paese.

Celina, così sua sorella Maria, anche lei brillante interprete dello sci alpino internazionale degli albori, aveva poi continuato la sua attività nel mondo degli sport invernali nel dopo guerra proseguendo fino al 1956 quando si era ritirata definitivamente. Senza mai abbandonare la sua grande passione per lo sci. Riuscì a partecipare a numerose edizioni del mondiale, poi ai giochi olimpici di Oslo partecipando – ma allora la cosa all’epoca era del tutto normale – a tutte le discipline: discesa, speciale e gigante primeggiando in quelle che erano le prime edizioni della combinata.

Dopo avere messo su famiglia a Pistoia continuò a sciare a livello amatoriale svolgendo una intensa attività didattica come maestra di sci sulle piste dell’Abetone. Tra le sue vittorie in ambito nazionale 25 ori, sette argenti e cinque bronzi tra il 1936 e il 1954 nelle quattro diverse discipline di allora: slalom speciale, slalom gigante, discesa libera e combinata.

Mauro Marchina

Recent Posts

Verstappen squalificato, F1 choc: Mondiale da riscrivere

Per Max Verstappen è concreto il rischio di incorrere in una squalifica che stravolgerebbe il…

17 minuti ago

Paura per Kean, ecco il comunicato della Fiorentina: “Trauma cranico”

"ACF Fiorentina comunica che il calciatore Moise Kean, nel corso della partita contro il Verona,…

42 minuti ago

Atalanta, Percassi va oltre Gasperini: “Non rinnova? Se è la sua volontà ce ne faremo una ragione”

Luca Percassi, amministratore delegato dell'Atalanta, ha parlato nel corso del prepartita della sfida all'Empoli: "Spinta…

48 minuti ago

Kean, che paura: ferita al volto, esce in barella e va in ospedale durante Verona-Fiorentina

Ancora paura in casa della Fiorentina: nel corso della partita giocata dai viola contro l'Hellas…

1 ora ago

Nella lotta-Champions non vince nessuno: Verona-Fiorentina 1-0, Bernede al 95′ stende i viola

In zona-Champions ed in generale fra le squadre in lotta per le coppe euroopee, non…

1 ora ago

Empoli-Atalanta, le formazioni ufficiali: Gasperini si inserisce per lo Scudetto? La scelta su Lookman

Alle 18 il calcio d'inizio di Empoli-Atalanta: i bergamaschi, dopo il ko del Napoli, possono…

1 ora ago