Calcio

“Maradona, solo e disperato” il Pibe raccontato da chi lo conosceva bene: rivelazione choc

Un giornalista che ha avuto modo di conoscere molto da vicino Diego Armando Maradona ha raccontato un aneddoto importante sugli ultimi giorni del fuoriclasse

“Era solo, ma voleva attenzione. Aveva preteso che filmassi le sedute di psicoterapia alle quali si sottoponeva regolarmente. Ma dopo la sua morte ho deciso di distruggere quel materiale. Una decisione che ho condiviso con mia moglie. Era tutto troppo privato e personale”.

Diego Maradona (Instagram)

É una delle rivelazioni che Gianni Minà storico cronista di sport e di costume ha confidato in una lunga intervista al Corriere della Sera.

Minà che ha conosciuto personalmente Maradona, cui era legato da una affettuosa amicizia, è stato sicuramente uno dei giornalisti che ha saputo raccontare meglio il mito del Pibe de Oro.

Maradona, una morte oscura

In attesa che inizi il processo che dovrebbe chiarire le responsabilità della sua morte, avvenuta il 25 novembre 2020 in circostanze mai completamente chiarite, Minà è tornato a parlare del calciatore ma anche dell’uomo Maradona che ha intervistato più volte e con il quale ha condiviso anche l’ultimo periodo della sua vita. Il più tragico.

“Le mie interviste mancate”

A 84 anni compiuti Minà traccia un bilancio di una vita professionalmente straordinaria: “Felice è una parola grossa, della quale spesso si abusa. Ci sono pochi attimi di felicità dettati da grandi eventi personali e professionali. Ma la felicità è uno stato di grazia che non si raggiunge quasi mai. Se non per brevissimi istanti”.

Eppure il cronista è stato uno dei pochi a registrare interviste uniche, indimenticabili: “Ci sono state anche le interviste che non sono mai riuscito a realizzare. Come quella a Paul McCartney che per me resta un grande motivo di rimpianto. O quella a Nelson Mandela. Ci sono andato vicino per diverso tempo, per almeno due anni. Ma non siamo mai riusciti a incontrarci”.

Un ecente scatto di Gianni Minà (Foto ANSA)

Tra i rimpianti, il militare: “Un periodo assurdo, uno dei peggiori ricordi della mia vita insieme a quello che ho vissuto quando da bambino ero sfollato. Molte cose sono sbiadite, ma mi è rimasto l’orrore per qualsiasi gesto violento, ai quali non so replicare. Qualsiasi aggressione, anche verbale, mi blocca”.

Gli sportivi più grandi mai incontrati sono stati Maradona e Mohammed Alì: “Diego mi fece entrare nella sua vita in modo totale consentendomi di vedere e assistere a cose estremamente personali. La notizia della sua morte mi ha davvero sconvolto. E intristito. Di Alì ricordo la più grande lezione, della quale ho fatto tesoro. Quando, ormai malato, mi disse che nemmeno la malattia avrebbe mai potuto annullare tutto quello che la vita gli aveva regalato. La pandemia mi ha un po’ bloccato psicologicamente. Ho i miei acciacchi, fatico: ma continuo a leggere e a scrivere”.

Mauro Marchina

Recent Posts

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

6 ore ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

6 ore ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

7 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

8 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

9 ore ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

9 ore ago