Benzina (Ansa)
Prezzo carburanti, il petrolio costa meno ma la benzina no: la rabbia degli automobilisti. E’ la domanda più in voga in questi giorni, queste sono le risposte
Quello del prezzo dei carburanti è uno dei temi più scottanti e in voga da qualche mese a questa parte. La crisi energetica, iniziata alla fine del 2021, è deflagrata a partire dal febbraio scorso in coincidenza dell’esplosione del conflitto tra Russia e Ucraina.
La guerra nell’Europa dell’est ha ovviamente acuito problemi che già erano in essere da tempo e provocato un aumento sconsiderato dei prezzi di benzina e diesel alla pompa, tra lo sconcerto e la rabbia degli automobilisti.
Ma è quanto sta accadendo da qualche giorno a questa parte a causare ancora più sconcerto e insofferenza in tutti coloro che abitualmente devono fare il pieno di carburante alla propria macchina.
Il prezzo del petrolio infatti sta scendendo vistosamente, ciononostante il costo dei carburanti continua a rimanere sui livelli molto elevati delle ultime settimane.
L’interrogativo che il cittadino comune si pone a questo punto è per quale motivo il costo dei carburanti alla pompa non stia diminuendo di conseguenza.
Proviamo a spiegare perchè: la benzina e il diesel sono prodotti che derivano dal greggio e sono il frutto di un lungo processo, il cui costo non cambia, anche di fronte a un calo del prezzo della materia prima. Tra l’altro il processo di raffinazione ha un costo elevato ed è un’industria altamente energivora.
Bisogna considerare che, come ogni altro prodotto, i prezzi dei carburanti sono sensibili alle dinamiche di domanda/offerta di mercato: l’aumento della richiesta post-lockdown, il conflitto in Ucraina e l’embargo posto dall’Ue al petrolio russo, giocano un ruolo importante nel mantenere alti i prezzi dei carburanti.
Infine, secondo una recente analisi, il margine lordo delle compagnie petrolifere sarebbe di circa il 7,8% del prezzo per la benzina (12,5% per il diesel), che ad oggi corrispondono a circa 14 centesimi di euro sul totale del prezzo della benzina (21 centesimi per il diesel).
Quindi potenzialmente i distributori possono andare ad applicare qualche sconto solo su questa piccola percentuale. E’ dunque chiaro che il prezzo dei carburanti alla pompa è anche il frutto di una doppia speculazione fondata sulle aspettative.
Il percorso di Matteo Berrettini al Masters 1000 di Montecarlo si è chiuso agli ottavi…
Inzaghi cambia e fa riposare diversi dei suoi assi. Fuori Thuram, Bastoni, Mkhitaryan e Pavard,…
La McLaren di Oscar Piastri ha conquistato la pole position nel Gran Premio del Bahrain.…
Marc Marquez su Ducati ufficiale ha vinto la Sprint Race di Lusail in Qatar classe…
Alle 20.45 scenderanno in campo all'Allianz Stadium Juventus e Lecce per la 32^ giornata di…
Il presidente dell'Inter, Giuseppe Marotta, ai microfoni di DAZN ha parlato del Mondiale per Club,…