Altri sport

“Venduto ed espatriato illegalmente”: il tremendo racconto di un fuoriclasse

Alla vigilia dell’inizio dei Mondiali di atletica leggera la confessione di un fuoriclasse commuove gli appassionati… venduto e allontanato dalla sua famiglia d’origine illegalmente

Per il mondo è Mohammed Farah. Per il Regno Unito è un simbolo, uno degli atleti più forti di tutti i tempi. Ma solo oggi, nel corso di una lunga e toccante intervista rilasciata alla BBC, Mo Farah ha raccontato di un’infanzia drammatica.

Mo Farah, quattro titoli olimpici per la Gran Bretagna (Foto ANSA)

“Il mio vero nome è Hussein Abdi Kahin. Mohammed Farah è il nome che ho assunto quando sono arrivato in Inghilterra, era il nome di un altro bambino, non so chi fosse” ha raccontato il quattro volte campione olimpico alla BBC.

Un fuoriclasse, illegalmente in Europa

Cresciuto in un sobborgo di Somaliland, una delle città più povere della Somalia, Farah è arrivato in Inghilterra illegalmente, forse venduto a un’altra famiglia che sta trasferendosi nel Regno Unito. Una versione completamente diversa rispetto a quella ufficiale che raccontava del suo arrivo insieme ai genitori come rifugiato.

“So che la mia vera storia sorprenderà molti, per quello che ho sempre detto e che la gente conosce. Ho ricordi sbiaditi della mia vita in Somalia. Ricordo una donna che mi disse che mi avrebbero portato in Europa ma quando sono arrivato qui mi hanno tolto i recapiti dei miei parenti. E mi hanno cambiato nome”.

Paura, soprusi e riscatto

Un’infanzia brutale trascorsa tra lunghi silenzi e paure: “Non mi azzardavo a parlare, spesso mi chiudevo a piangere in un angolo della casa, al buio, dove nessuno potesse vedermi. Lavoravo per pochi spiccioli come domestico. Facevo le pulizie, servivo a tavola. Mi dicevano di stare attento, che il futuro della mia vera famiglia dipendeva da me. Che dovevo stare zitto”.

Uno dei gesti distintivi di Mo Farah, il cuore disegnato con le braccia (Foto ANSA)

Il riscatto attraverso una pista di atletica. A rendersi conto del suo immenso talento il suo primo insegnante di educazione fisica, Alan Watkinson, a scuola. Fu lui a portarlo per la prima volta in pista.

Cittadino britannico dal 2000 Mo Farah ha detto di voler conservare il nome con il quale il Regno Unito lo ha accolto: “Ringrazio il bambino che mi ha consentito di vivere qui con questo nome. Non so chi sia. Ma qui ho scoperto che la mia storia non è così isolata, che ci sono altre persone che hanno subito quello che ho subito io. Ringrazio questo grande paese per avermi reso quello che sono. Correre mi ha salvato la vita, spero che altre persone che vivono il mio dramma, altrove nel mondo, trovino qualcosa cui aggrapparsi che salvi la loro”.

Mauro Marchina

Recent Posts

Hamilton asfaltato: per la Ferrari è un vero incubo

La stagione 2025 di Formula Uno sta per iniziare, tifosi in fermento per l'esordio ufficiale…

1 ora ago

Serie A, prosegue il programma della 26^ giornata

Prosegue il 26esimo turno di Serie A che si concluderà lunedì sera con il posticipo…

2 ore ago

Zanardi, l’ultimo ricordo: ora può volare

Le celebrazioni dell'ex pilota continuano senza sosta, e non solo sui social: "Alex è una…

2 ore ago

Valentino Rossi, che mazzata: il dispiacere è troppo grande

Per Valentino Rossi la delusione è troppo grande: il pilota è stato immortalato, ma per…

4 ore ago

Napoli, ora sei sotto pressione!

Il Napoli alle 12:30 contro il Como dovrà rispondere all'Inter che ieri, con fatica, è…

5 ore ago

Addio alla medaglia olimpica: il messaggio commuove

Arriva il mesto addio alla medaglia olimpica: il messaggio è commovente, i tifosi non riescono…

5 ore ago