Informazioni utili

Auto elettriche, scatta l’allarme: i dati preoccupano tutti

Auto elettriche, scatta l’allarme: i dati preoccupano gli utenti. La tanto attesa svolta green, con l’addio ai motori endotermici, rischia di allontanarsi

Sostituire le automobili dotate dei classici e tradizionali motori endotermici con vetture esclusivamente elettriche. E’ questo il piano stabilito da tutti i paesi europei che nell’ottica di imprimere una svolta eco-sostenibile per la mobilità hanno deciso per lo stop definitivo a benzina e diesel entro il 2035.

Auto elettriche (Ansa)

Il futuro sembra parlare sempre più elettrico per le quattro ruote, ma oggi, a 13 anni dalla fatidica data stabilita per l’addio definitivo ai motori endotermici c’è ancora tanto da lavorare per far comprendere ai cittadini l’importanza di preferire l’elettrico alla benzina.

Infatti i numeri delle vendite di auto elettriche in Italia ad oggi sono a dir poco catastrofici e per questo è necessario correre ai ripari per evitare scenari apocalittici per l’industria automobilistica del futuro.

In una recente ricerca condotta da Format Research e commissionata da Federauto emerge infatti un quadro al momento critico per l’auto elettrica, con i cittadini italiani che non avrebbero ancora recepito il futuro della mobilità.

Auto elettriche, scatta l’allarme in Italia: le vendite procedono a rilento

Auto elettriche (LaPresse)

Analizzando i dati degli ultimi cinque anni, quindi dal 2017 ad oggi, solamente l’1,9% delle vetture vendute è elettrica. Numeri decisamente bassi e poco incoraggianti che non sorridono alla tecnologia, che già deve far fronte a pesanti critiche da parte di una fetta consistente degli addetti ai lavori.

Molti dei quali temono che il 2035 sia troppo presto per portare a pieno regime la svolta eco sostenibile delle auto elettriche. Insomma, tredici anni non sarebbero sufficienti a convertire completamente il mercato dell’automobile.

L’attrazione maggiore verso l’auto elettrica, al momento, sembrerebbe arrivare soprattutto dai giovani e dai cittadini residenti delle grandi aree metropolitane, ma i numeri sono ancora troppo bassi per poter ipotizzare una svolta sostenibile per l’ambiente.

Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto, ha sottolineato che al momento il mercato dell’elettrico è sostanzialmente di nicchia: “Le auto elettriche potranno acquisire in futuro nuovi spazi di mercato, man mano che diverranno più accessibili e il Paese si doterà delle infrastrutture necessarie“.

Ma nel settore dell’automotive non sembra regnare l’ottimismo, anzi. E’ probabile a questo punto che il limite del 2035 possa essere procrastinato.

 

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Motta, Jolly finiti. Ora dev’essere da Juve

Thiago Motta ha terminato i jolly alla Juve. E potrebbe non essere un problema enorme…

18 minuti ago

Inter, Inzaghi: “Ko con la Juve ha fatto male, lo abbiamo superato”. Poi l’annuncio su Thuram

Il tecnico dell'Inter, Simone Inzaghi, ha commentato ai microfoni di Dazn la vittoria dei nerazzurri…

52 minuti ago

Inter, Lautaro segna e poi risponde sul caso-bestemmie: “Che fastidio, non lo accetto”

Nel segno di Lautaro Martinez: il capitano nerazzurro mette la firma sulla vittoria nerazzurra contro…

1 ora ago

Inter, sofferenza e gioia: Lautaro stende il Genoa. Notte a +1 sul Napoli

L'Inter si regala una notte in vetta alla classifica di Serie A, almeno: 1-0 al…

1 ora ago

Inter, altra tegola: infortunio per Correa, la diagnosi. E la reazione di Inzaghi è emblematica

Problemi per Joaquin Correa nel finale di primo tempo di Inter-Genoa: l'argentino si è fermato…

2 ore ago

Milan, Conceicao: “Abbiamo commesso degli errori da circo”

Sergio Conceicao, tecnico del Milan, ha parlato così in conferenza stampa dopo il pesante ko…

3 ore ago