Altri sport

Tour de France: al via l’edizione 109 con due protagonisti assoluti

L’edizione 2022 del Tour de France è la numero #109 della corsa in giallo, si parte da Copenhagen con due favoriti assoluti

L’attesa per la partenza del Tour de France di questa stagione è davvero notevolissima. Non solo perché finalmente si comincia a parlare di ciclismo senza Covid. Ma anche perché le squadre quest’anno hanno davvero investito moltissimo in questo appuntamento.

Il gate di partenza del Tour de France allestito a Copenhagen (Foto ANSA)

Pesa l’assenza di alcuni grandi protagonisti. Su tutti Matteo Trentin, positivo da pochi giorni al Covid e costretto a rinunciare a quello che doveva essere il suo appuntamento stagionale più importante.

Tour de France, il grande duello

In compenso si ripropone il duello tra i grandi protagonisti delle ultime due edizioni del Tour, Tadej Pogacar, che lo scorso anno si è riconfermato per la seconda volta in maglia gialla sotto l’arco di trionfo di Parigi, e il suo grande avversario, Primoz Roglic.

Roglic contro Pogacar

Secondo gli osservatori e gli analisti è questo il duello per eccellenza. Da una parte il grande talento sloveno che con una tappa a cronometro devastante, proprio nell’ultima frazione, tolse la maglia gialla a Roglic nel 2020. Lo scorso anno storia completamente diversa con Pogacar che, grazie anche all’aiuto di una squadra assolutamente straordinaria, si conferma leader indiscusso della corsa in tutte le tappe decisive.

A soli 21 anni d’età Tadej Pogacar è il più giovane vincitore del Tour de France negli ultimi 100 anni di storia della corsa in giallo. Roglic, dal canto suo, si è tolto molte soddisfazioni in Spagna vincendo per due volte la Vuelta, una medaglia d’oro olimpica, e la Liegi-Bastogne-Liegi.

In primo piano Tadej Pogacar inseguito da Primoz Roglic, un duello che si ripropone al Tour de France (Foto ANSA)

Da tre mesi Roglic si sta preparando esclusivamente per il Tour de France, la corsa  a tappa che gli manca, il trionfo che vuole più di qualsiasi altra cosa. Con l’aiuto di un team stratosferico che rende in questo momento il duello tra questi due grandi protagonisti, il tema conduttore di tutta la corsa.

Per Pogacar, 40 soprattutto dopo la devastante cronometro del 2020, si sono scomodati paragoni importanti: nientemeno che con Eddy Merckx. Pogacar, più che un cannibale, per ora è ancora un ragazzo estremamente affamato, determinato, con una solidità fisica e mentale impressionante. Roglic, dalla sua, ha 11 anni di esperienza in più e una squadra che non ha nulla da invidiare a quella dello sloveno.

Si parte domani da Copenaghen: 21 tappe in 23 giorni, quasi 4mila chilometri intervallati dalle durissime salite di Alpi e Pirenei prima dell’arrivo sugli Champs Elysées.

Mauro Marchina

Recent Posts

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

26 minuti ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

49 minuti ago

Pazzesco Berrettini, tutti a bocca aperta: è successo due anni fa

Incredibile se si pensa alla sua situazione di un anno fa. Il tennista romano è…

1 ora ago

L’Atalanta supera 5-0 l’Empoli e si avvicina a Inter e Napoli

L'Atalanta batte 5-0 l'Empoli in trasferta e mette pressione a Inter e Napoli: la Dea…

2 ore ago

Milan, un dirigente nel mirino dei tifosi. Comunicato durissimo: “Può tornare a fare selfie!”

Durissima presa di posizione del gruppo Old Clan, club storico del tifo milanista, che con…

2 ore ago

Cagliari-Juventus, le formazioni ufficiali: la scelta di Motta su Yildiz e Vlahovic!

Tutto pronto per l'inizio della sfida tra il Cagliari e la Juventus, queste le scelte…

2 ore ago