Si parla spesso di corsa, ma in realtà ci sono diverse tipologie di questa attività che hanno caratteristiche ben definite e che possono essere svolte per allenarsi in modo diverso. Infatti, per migliorare le proprie performance e il fisico è necessario fornire al corpo stimoli nuovi.
Per dedicarsi alla corsa è necessario indossare delle calzature giuste per proteggere il piede ed evitare l’insorgere di dolori, lesioni o traumi: ecco perché si dovrà acquistare un paio di scarpe running da uomo o da donna specifiche per il tipo di corsa che si pratica.
Con il termine di corsa continua si intende un’attività di resistenza che viene svolta con un ritmo lento e costante. Si tratta della tipologia di allenamento più importante di tutti che può essere svolto sia con un passo più lento, e in questo caso si parla di corsa leggera, sia con una cadenza media o veloce. La corsa continua veloce prevede che la velocità sia mantenuta al massimo sostenibile per 15-25 minuti circa ed è ideale per prepararsi per le gare o per migliorare le proprie prestazioni. Solitamente, gli atleti inseriscono questa tipologia di corsa nei due mesi precedenti alle competizioni, integrando però anche una modalità che punta a migliorare la resistenza.
La corsa continua è molto versatile e infatti può essere modulata in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi di allenamento. Quasi sempre intensità e lunghezza sono indirettamente proporzionali e quindi, quando aumenta la velocità diminuisce la distanza. La corsa in scioltezza viene spesso considerata noiosa, ma si può rendere più intenso lo sforzo e più interessante questa attività se si inseriscono dei veloci sprint.
Iniziare con la corsa continua è un’ottima scelta per chi è alle prime armi e la scelta dei modelli di scarpe da running da uomo ideali è fondamentale. La scarpa da corsa, infatti, deve essere comoda, adatta al proprio piede e alla tipologia di appoggio, ma va scelta anche in base al tipo di terreno e senza dimenticare che “anche l ‘occhio vuole la sua parte”.
La corsa su lunghe distanze, è un allenamento fondamentale per ogni amante della corsa e soprattutto per coloro che vogliono prepararsi a correre una maratona. Tuttavia, la corsa lenta su lunghe distanze è anche un ottimo metodo per mantenersi in forma, senza andare però a sovraccaricare le articolazioni. Per questo però, è necessario scegliere scarpe da running uomo e donna che siano adatte a sostenere il piede e a fornire il supporto necessario. Sebbene la corsa lunga e lenta possa essere praticata da tutti, senza controindicazioni, non bisogna sottovalutare l’importanza di indossare la calzatura adatta.
Infatti, poiché è uno sport che può essere praticato anche quotidianamente, è importante indossare delle scarpe da running che aiutano a prevenire piccoli infortuni e stiramenti e che siano specifiche per il tipo di terreno su cui si corre.
Praticare la corsa lenta su lunghe distanze è un’ottima occasione anche per rilassarsi perché, andando a un ritmo blando, ci si può godere il paesaggio, soprattutto se si corre in campagna o comunque in percorsi immersi nel verde. La corsa lenta, a volte, può addirittura diventare una sorta di pratica meditativa.
Per i podisti più esperti, invece, la corsa lenta può diventare un modo per migliorare le proprie prestazioni sulle lunghe distanza, ma anche un’attività da svolgere durante i periodi di recupero e nei momenti meno intensi della stagione agonistica.
Dovremmo un po’ piantarla di essere ipercritici con la Serie A. Prendiamo questa stagione ad…
Nella mattinata di oggi è spuntato un nuovo caso nel mondo del calcio: tra i…
Il tecnico del Milan Sergio Conceiçao ha parlato a Sky Sport dopo il successo per 4-0 sul campo dell'Udinese.…
Serata magica a Udine per il Milan. I rossoneri si sbarazzano 4-0 dell'Udinese. Ad aprire…
Brutte notizia che toccano anche Valentino Rossi: è venuta a mancare all'effetto dei suoi cari,…
Al 53' della gara tra Udinese e Milan, Mike Maignan portiere rossonero, si è scontrato…