Calcio

Inter, clamorosa svolta societaria: è la Cina che lo impone!

Inter, clamorosa svolta societaria: è la Cina che lo impone! Suning dovrà per forza adeguarsi alle ultime direttive

Non solo il Milan ma anche l’Inter potrebbe passare di mano prima di quanto si pensasse. Il governo della Repubblica Popolare sta per obbligare gli Zhang a mollare le loro partecipazioni estere.

Zhang Inter (AnsaFoto)

Un doppio cambio societario nella città calcisticamente più importante del nostro paese. Milano si appresta a vivere un’estate infuocata dal punto di vista calcistico e finanziario. Il Milan e l’Inter non si stanno solo giocando lo scudetto in questo 2022 ma anche il futuro a medio-lungo termine. I rossoneri hanno raggiunto l’accordo con il fondo americano RedBird, che subentrerà ad Elliott tra qualche settimana. Un affare da 1,3 miliardi di euro che consentirà al gruppo guidato da Stefano Pioli di avere una base ancor più solida per il mercato e lo sviluppo del club nei prossimi anni. Dal canto suo i nerazzurri sapevano già da tempo (dopo lo scoppio del Covid) che la situazione con Suning era assolutamente transitoria. Zhang aveva già posto il cartello vendesi quasi due anni fa, non trovando però compratori in grado di fornire le giuste garanzie (e i giusti fondi). Marotta e i suoi collaboratori sono stati costretti a portare avanti la società con un sostanziale autofinanziamento, senza poter contare su un solo euro extra.

Inter, nuove direttive dal governo cinese: Zhang costretto a cedere la società a breve giro di posta

Steven Zhang festeggia la Coppa Italia dell’Inter (AnsaFoto)

Adesso anche la guerra in Ucraina sembra remare contro l’Inter. In realtà sono le decisioni del governo cinese a tenere in ansia i tifosi del Biscione.

Zhang Jindong è attualmente tra i protagonisti del PCC e, tramite Suning, possiede l’Inter, di cui il figlio Steven è presidente (un aspetto comunque importante visto che la direttiva è estesa a figli e coniugi: non basterebbe, per esempio, intestare il club nerazzurro a un parante).

Come riporta il Wall Street Journal, infatti, il Partito Comunista Cinese starebbe per emanare una nuova direttiva che vieta agli alti funzionari del governo di possedere o avere partecipazioni in proprietà estere. Zhang Jindong e la sua Suning sarebbero così costretti a mollare l’affare calcistico e tornare stabilmente nei confini patri.

Il conflitto che vede coinvolto Putin e la Nato potrebbe accelerare il processo visto che Pechino vuole svicolarsi dalle sanzioni occidentali contro la Russia. Il problema ora è solo trovare un compratore all’altezza.

Angelo Papi

Recent Posts

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

49 secondi ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

23 minuti ago

Pazzesco Berrettini, tutti a bocca aperta: è successo due anni fa

Incredibile se si pensa alla sua situazione di un anno fa. Il tennista romano è…

57 minuti ago

L’Atalanta supera 5-0 l’Empoli e si avvicina a Inter e Napoli

L'Atalanta batte 5-0 l'Empoli in trasferta e mette pressione a Inter e Napoli: la Dea…

1 ora ago

Milan, un dirigente nel mirino dei tifosi. Comunicato durissimo: “Può tornare a fare selfie!”

Durissima presa di posizione del gruppo Old Clan, club storico del tifo milanista, che con…

1 ora ago

Cagliari-Juventus, le formazioni ufficiali: la scelta di Motta su Yildiz e Vlahovic!

Tutto pronto per l'inizio della sfida tra il Cagliari e la Juventus, queste le scelte…

1 ora ago