Calcio

Calciomercato, si apre la nuova stagione: date, regole, scadenze

  1. Il consiglio federale della FIGC ha reso noto quelle che saranno le date che caratterizzeranno l’imminente stagione del calciomercato italiano

Il calciomercato impazza. Anche se di fatto la stagione del calciomercato non è ancora cominciata, e non si aprirà prima di quaranta giorni.

L’ingresso della sede del Calciomercato della scorsa stagione (Foto ANSA)

Ma molti contratti sono in scadenza, altri giocatori hanno già chiesto di essere ceduti. E poi da quest’anno cambierà la formula dei prestiti sulla base dei nuovi regolamenti. Quindi agenti e procuratori sono al lavoro da tempo.

Regole nuove

Tuttavia, nel corso del consiglio federale di oggi, la Federcalcio ha definito quelle che saranno le regole per la nuova stagione del calciomercato – ufficialmente campagna trasferimenti – della stagione 2022-23, sia per quanto riguarda la lunga sessione estiva che quella invernale.

Le date del calciomercato

Il calciomercato estivo durerà ufficialmente due mesi. I documenti che comprovano il trasferimento potranno essere depositati presso gli uffici competenti di Federcalcio e Lega Serie A o Serie B da venerdì 1 luglio alle ore 20 di giovedì 1 settembre. Inizialmente si era pensato che anche in considerazione dello slittamento del Mondiale a novembre ci sarebbe stata una calendarizzazione diversa del mercato che invece, sostanzialmente non cambia. Anche se l’agenda italiana sarà anticipata e subirà come tutti gli altri campionati una lunga pausa a novembre.

La finestra invernale del mercato si aprirà lunedì 2 gennaio per chiudersi alle 20 di martedì 31 gennaio 2023. Il consiglio ha approvato queste scadenze con voto unanime.

Dybala lascia la Juventus dopo sette anni, 12 trofei e 115 gol (Foto ANSA)

Ci sono ovviamente alcune eccezioni: i giocatori senza contratto, che potranno trovare collocazione a calendario concluso.

Attenzione poi alle nuove norme sui prestiti. Dal 1 luglio infatti ogni squadra non potrà girare in prestito più di otto giocatori, un numero destinato a scendere nel corso delle prossime e limitato a una sola stagione. Limitato anche il numero di prestiti nei confronti di una stessa società. Una misura che vuole limitare i cosiddetti ‘prestiti mascherati’, utilizzati per questioni di bilancio per spalmare il debito di un acquisto su più anni. E che tuttavia non coinvolge gli Under 21.

Mauro Marchina

Recent Posts

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

3 ore ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

4 ore ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

5 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

6 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

7 ore ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

7 ore ago