Calcio

Napoli e De Laurentiis, la decisione della FIGC sul ricorso

C’era molta attesa per la decisione della Federcalcio sul ricorso presentato da Luigi e Aurelio De Laurentiis contro il divieto di partecipazione in più società professionistiche

La famiglia De Laurentiis come noto era stata l’ultima risorsa possibile per un Bari fallito e retrocesso tra i dilettanti in Serie D.

Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli dal 2004 (Foto ANSA)

Quando i proprietari del Napoli, nell’agosto del 2018, assunsero il controllo del club pugliese furono accolti come dei salvatori della patria. Investirono alcuni milioni di euro. Pagarono parecchi debiti e iniziarono un lento programma di rilancio della società.

I De Laurentiis tra Napoli e Bari

Oggi il Bari ha appena festeggiato il suo ritorno in Serie B e i De Laurentiis hanno replicato quella che fu l’operazione con il Napoli, preso da un fallimento nel 2004 e rilanciato fino all’Europa e a una squadra in grado di lottare anche per lo scudetto. Ma i De Laurentiis, che ufficialmente hanno iniziato una serie di colloqui per la cessione del Bari, hanno cercato di fare di più. Essere la prima multiproprietà italiana del calcio riconosciuta e avvallata dai regolamenti federali.

La FIGC boccia la multiproprietà

Le carte federali della FIGC vietano la proprietà di due club professionistici riconducibili alla stessa persona o a parenti (fino al quarto grado) legati a un proprietario di un altro club. Fratelli, figli, mogli, cugini e nipoti. Come Claudio Lotito, che per lungo tempo ha gestito sia la Lazio che la Salernitana fino alla promozione del club campano al massimo campionato, anche gli attuali proprietari dovranno prima o poi dovranno cedere il club. Contro questa eventualità il produttore cinematografico e suo figlio, coinvolto sia nell’azienda di famiglia che nel Napoli e oggi presidente del Bari, i De Laurentiis avevano presentato un ricorso. Che oggi è stato rigettato.

Questa la sentenza della FIGC: “Il Tribunale Federale Nazionale presieduto da Carlo Sica ha rigettato il ricorso presentato dai presidenti di Napoli e Bari, Aurelio e Luigi De Laurentiis, avente ad oggetto l’impugnazione della delibera pubblicata sul C.U. n.88/A del 1° ottobre 2021 relativamente alla modifica dell’art. 16 bis NOIF”.

Aurelio De Laurentiis davanti a un’immagine di Diego Maradona (Foto ANSA)

Il futuro del Bari

Ribadita dunque la norma che vieta la compartecipazione di parenti in due club professionistici. Il rischio è un’altra retrocessione d’ufficio tra i dilettanti, stessa conseguenza che avrebbe rischiato la Salernitana. Scongiurata dopo la cessione del club – che ora appartiene a Danilo Iervolino, imprenditore che ha fondato l’Università telematica Pegaso e che ora ha numerosi interessi nel settore della comunicazione, degli eventi e della didattica a distanza.

I De Laurentiis avevano commentato pochi giorni fa l’ipotesi di una cessione del club confermando il loro impegno in società. A meno dell’arrivo di un acquirente “serio e motivato” che al momento non si è manifestato.

Mauro Marchina

Recent Posts

Batosta tremenda, ribaltone Sinner: notizia sorprendente

Un (doppio) flop incredibile che fa felice il tennista numero al mondo, che tornerà dalla…

19 minuti ago

“Criminale”: Kyrgios ora esagera, c’entra ancora Sinner

Nick Kyrgios ora esagera, arriva un nuovo attacco: "Criminale". Attacco senza mezzi termini da parte…

48 minuti ago

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

7 ore ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

8 ore ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

8 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

10 ore ago