Informazioni utili

Auto, è possibile guidare la macchina di un altro? Facciamo chiarezza

Auto, è possibile guidare la macchina di un altro? Facciamo chiarezza. A tutti è capitato di guicare la macchina di un’altra persona. Ma le sanzioni previste non sono automatiche

E’ capitato a tutti gli automobilisti, prima o poi, di guidare una macchina di proprietà di un’altra persona. Magari di un parente, di un amico o anche del proprio partner. Nella maggioranza dei casi tutto fila liscio e alla fine l’automobile in questione viene riconsegnata senza danni al legittimo proprietario. Ma cosa succede se e quando colui che riceve la macchina in prestito rimane coinvolto suo malgrado in qualche incidente, magari un semplice tamponamento?

AutomobileAutomobile
Automobile (Ansa)

In tal caso, scattano delle sanzioni progressive legate alla natura e alla gravità del sinistro. Nelle fattispecie più gravi ed estreme si può correre il rischio di subire una denuncia penale. Altrimenti, la sanzione più diffusa è una multa particolarmente salata e il ritiro automatico della patente di guida. Rimanere coinvolti in un incidente mentre si è alla guida di un’automobile di proprietà altrui non fa scattare automaticamente i provvedimenti succitati.

Non ci sarà, in altri termini, una sanzione automatica nel caso in cui doveste essere fermati alla guida di un veicolo intestato ad un’altra persona. Il legislatore ha voluto prevedere alcune specifiche situazioni in cui la norma non debba essere applicata.

Auto, guidare un veicolo intestato a un familiare non è passibile di sanzione

Traffico in centro (Ansa)

La multa ed il ritiro della patente infatti scattano solo in condizioni particolari. In poche parole, non basta guidare il veicolo di un conoscente per essere sanzionati dai vigili urbani. Innanzitutto, il divieto non è allargato ai familiari: guidare l’auto di un genitore o di un parente stretto non comporta alcun tipo di multa, a patto che si abbia lo stesso identico indirizzo di residenza. Dunque se ci si dovesse trovare alla guida di una macchina intestata ad un parente, si possono dormire sonni tranquilli.

In secondo luogo, affinché sussistano le condizioni per far scattare le sanzioni è necessario che l’auto in questione sia stata guidata continuativamente per oltre 30 giorni. La conclusione è che la legge in questione non penalizza automaticamente chi si trova a guidare la macchina di un’altra persona. Una buona notizia per tutti gli automobilisti.

 

 

 

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Jorge Martin, ultim’ora MotoGP: novità importante

L'annuncio di Aprilia sul campione iridato due domeniche fa ricoverato all'Hamad General Hospital di Doha…

1 ora ago

Funerali Papa Francesco, Malagò invita le Federazioni a sospendere ogni evento sportivo di sabato

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, recependo le indicazioni contenute nel Dpcm odierno, invita le…

1 ora ago

Milan, Conceição: “I grandi club arrivano in fondo alle competizioni. Ecco come stanno Walker e Loftus-Cheek”

Sérgio Conceição, allenatore del Milan, in conferenza stampa ha presentato il derby di Coppa Italia contro…

1 ora ago

Serie A, il Ministro Musumeci annuncia: “Sabato niente partite”

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi nella mattinata di oggi, ha proclamato 5 giorni di lutto nazionale…

2 ore ago

Coppa Italia, le designazioni arbitrali delle semifinali: Inter-Milan a Doveri

Tramite il proprio sito ufficiale l'AIA ha reso noti gli arbitri che dirigeranno le due…

2 ore ago

Batosta Sinner, Roma a rischio: tifosi con il fiato sospeso

L'ultim'ora ha lasciato senza parole tutti i tifosi di Jannik Sinner: la mazzata è pesante,…

2 ore ago