Ultim'ora

Lutto nel calcio: è morto un ex centravanti di Serie A

Lutto nel calcio: è morto un ex centravanti di Serie A

Lo schianto era stato terribile e alcune immagini di una telecamera stradale che lo aveva ripreso lo dimostravano. Freddy Rincon ha lottato per due giorni in ospedale, a Cali, ma ora è arrivata la notizia più triste: a 55 anni l’ex campione colombiano è morto.

Freddy Rincon, una stagione nel Napoli (ANSA)

I medici che lo avevano in cura già nella giornata di ieri avevano parlato di condizioni molto complicate. A mettere fine alle speranze è stato un comunicato del primario, il dottor Laureano Quintero chm che ha parlato con i figli di Rincon al suo fianco: “Malgrado tutti gli sforzi della nostra squadra, Freddy Eusebio Rincón Valencia è morto”.

Subito dopo è arrivato anche il messaggio di cordoglio della Federazione colombiana, perché con quella maglia l’ex centrocampista aveva giocato tre Mondiali, ancfhe da capitano: “La FCF è profondamente addolorata per la morte di Freddy Eusebio Rincón Valencia e invia un messaggio di sostegno e incoraggiamento alla sua famiglia, agli amici e ai parenti in questo momento difficile”.

Morto Freddy Rincon, calcio in lutto: una stagione a Napoli senza lasciare tracce

Il dramma era cominciato nella serata colombiana di lunedì. Il pick up che guidava Freddy Rincon ad un incrocio, probabilmente per una mancata precedenza, si era scontrato con un autobus. Le sue condizioni erano apparse subito disperate ed era stato operato d’urgenza. a già nel 2013 era stato protagonista di un grave incidente stradale, ricoverato con fratture multiple dalle quali si era ripreso.

Nato il 14 agosto 1966, Ricon aveva cominciato nell’Atlético Buenaventura e poi con Independiente Santa Fe, América de Cali, Palmeiras. Nella stagione 1994/95 arrivò al Napoli ma senza troppa fortuna. Con Guerini prima e Boskov poi giocò 28 partite con 7 reti (due contro la Lazio) sfiorando la qualificazione alla Coppa Uefa.


Un addio senza troppi rimpianti e l’anno successivo fu al Real Madrid, giocando poco anche per problemi con l’ambiente e con i tifosi. Poi il ritorno in Brasile, con il Corinthians e la fine di una carriera che gli aveva dato invece molto con la Nazionale. Giocava insieme a idoli come Valderrama e Higuita: in tutto 84 partite e 17 gol  compreso quello alla Germania durante Italia ’90.

Federico Danesi

Recent Posts

Batosta tremenda, ribaltone Sinner: notizia sorprendente

Un (doppio) flop incredibile che fa felice il tennista numero al mondo, che tornerà dalla…

33 minuti ago

“Criminale”: Kyrgios ora esagera, c’entra ancora Sinner

Nick Kyrgios ora esagera, arriva un nuovo attacco: "Criminale". Attacco senza mezzi termini da parte…

1 ora ago

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

8 ore ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

8 ore ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

9 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

10 ore ago