Motori

Mercedes, gravi problemi in vista: è colpa della guerra in Ucraina

Mercedes, gravi problemi in vista: è colpa della guerra in Ucraina. Il colosso tedesco dell’automobile rischia di entrare in crisi a causa del tragico conflitto in corso nell’Europa dell’est

La drammatica guerra in corso tra Russia e Ucraina, di cui ad oggi non si riesce ad intravedere una possibile conclusione, sta avendo pesanti ripercussioni in tutto il sistema economico e produttivo dell’Europa occidentale. Grandi e piccole aziende iniziano ad imbattersi nei primi problemi legati alla difficoltà di reperire materie prime e all’aumento esponenziale dei prezzi di carburanti ed energia elettrica. Così, anche i grandi colossi della produzione automobilistica, in particolare i ricchissimi marchi tedeschi, stanno andando in affanno.

Toto Wolff (Ansa)

Sembra incredibile, ma perfino la Mercedes appare in sofferenza da qualche settimana a questa parte. In particolare, l’azienda teutonica stanì pagando a caro prezzo l’assenza o la riduzione di componenti in arrivo da entrambi i Paesi coinvolti nel conflitto. In particolare, dall’Ucraina arrivano i cavi necessari alla produzione elettrica ed elettronica delle auto. I marchi del gruppo Volkswagen hanno più volte tagliato o fermato i loro stabilimenti. Provvedimenti estremi che adesso sta pe prendere anche la Mercedes. La casa di Stoccarda, secondo quanto riporta Automotive News, ha tagliato la produzione nell’impianto di Sindelfingen, dove attualmente vengono prodotti alcuni dei modelli più venduto sul mercato.

Mercedes, gravi problemi in vista: si cercano alternative

Marchio Mercedes (Ansa)

Lo stabilimento Mercedes in questione allo stato attuale non è ancora fermo, ma per mantenerlo in vita in questo periodo sono stati apportati cambiamenti importanti nell’organizzazione del lavoro e della composizione dei turni, senza contare le variazioni poste in essere per dare priorità a uno o all’altro modello. Per evitare di dover ridurre drasticamente la produzione, ache avrebbe conseguenze drammatiche, il management dell’azienda sta cercando di ovviare alle attuali carenze di materiali.

In questi giorni si sta prendendo in esame la possibilità di riallocare delle risorse, o di richiedere una maggiore produzione altrove. Nessuno ha invece prospettato, almeno per ora, l’abbandono delle forniture in arrivo dall’Ucraina, in attesa di buone notizie da parte dei paesi belligeranti sul fronte dei negoziati. Certo è che se anche un gigante delle dimensioni della Mercedes inizia ad avere problemi, tutti devono cominciare a preoccuparsi.

 

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

3 ore ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

4 ore ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

4 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

6 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

6 ore ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

7 ore ago