Calcio

Calcio, importante novità per il Var: cambia di nuovo tutto!

Calcio, importante novità per il Var: cambia di nuovo tutto! Attesi sviluppi sull’utilizzo dello strumento tecnologico

Dal momento della sua introduzione ha già compiuto passi da gigante, ma crea ancora tante polemiche. La Video Assistant Referee va perfezionata, anche con la creazione di figure ad hoc.

Var in Serie A (AnsaFoto)

Dalla stagione 2017/2018 la Serie A ha imparato a convivere con l’utilizzo della Var, intesa come tecnologia di ausilio alle prese di decisione degli arbitri in campo. Il nostro paese è stato tra i primi a sposare la sperimentazione e a portare avanti il protocollo introdotto dal board del calcio. Una rivoluzione copernicana che ha lanciato il pallone direttamente nel futuro, rendendo oggi quasi impossibile poter fare un passo indietro. La moviola (se banalmente vogliamo chiamarla così), consente di evitare errori grossolani e sviste che potevano falsare pesantemente un risultato. Eppure, soprattutto nel nostro campionato, le polemiche non mancano mai e l’utilizzo della Video Assistant Referee va ancora affinato. Si riscontrano infatti delle differenze sostanziali con quanto avviene a livello internazionale, dove le chiamate sono inferiori e l’autonomia del direttore di gara piuttosto salvaguardata.

Calcio, arriva la figura del “varista”: cosa cambia per il futuro

L’addetto specifico al Var o “varista” (AnsaFoto)

Un cambiamento così importante del modo di arbitrare richiede però una formazione speciale. Per ora sono stati gli arbitri ordinari a sedere di fronte al monitor, in un’alternanza tra campo e video che non ha convinto. Proprio per questo nascerà a breve la figura del ‘varista‘, ovvero l’addetto specifico al Var. Gianluca Rocchi e tutta l’Aia ritiene che lo strumento tecnologico sia fondamentale e pertanto richieda una preparazione ad hoc. A questo proposito, durante l’estate, partirà un corso di formazione che punta a creare degli specialisti. Si occuperanno solo di questo, con l’utilizzo di maggiori telecamere e angoli visuali per avere una analisi più approfondita di quello che succede in campo. L’obiettivo è quello di arrivare a formare una squadra di ‘varisti puri’, differenziati dagli arbitri e con il solo compito di sedersi davanti al monitor.

Proprio il designatore Rocchi ha spiegato recentemente in un incontro al Museo del Calcio di Coverciano: “Potranno essere trovati tra chi ha smesso o anche tra i più giovani che dimostrano di possedere le caratteristiche giuste”.

“Sarà un corso che riguarderà arbitri che potranno diventare quinto. Ne abbiamo già quattro di ruolo e vogliamo aumentare il numero magari portandolo a 10 o più, di sicuro tutti di qualità”.

Angelo Papi

Recent Posts

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

40 minuti ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

1 ora ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

2 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

3 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

4 ore ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

4 ore ago