Calcio

“Abramovich è stato avvelenato”, il mondo del calcio con il fiato sospeso: le ultime

Ha destato profondo clamore la notizia diffusa dal Wall Street secondo la quale Roman Abramovich, proprietario del Chelsea, sarebbe stato avvelenato

Roman Abramovich, da vent’anni presidente del Chelsea (Foto ANSA)

Secondo il Wall Street Journal Roman Abramovich sarebbe stato avvelenato. L’autorevole quotidiano americano parla di ‘sintomi di avvelenamento che sarebbero stati evidenti nel corso delle trattative di pace tra Russia e Ucraina’ cui l0oligarca russo avrebbe partecipato tra il 4 e il 5 di marzo.

Roman Abramovich avvelenato: si indaga

La voce è stata riproposta in modo ancora più ampio e circostanziato da Bellingcat, un sito investigativo che da molti anni è estremamente attivo nel proporre documenti e scoop su Putin e gli oligarchi russi. Abramovich avrebbe accusato un malore. Ma le sue condizioni sarebbero buone. E anche da questo deriverebbe la sua decisione di disimpegnarsi da qualsiasi ruolo di mediazione dopo l’impegno assunto inizialmente.

Indagini e smentite

Bellingcat parla di sintomi identici di avvelenamento da agenti chimici non specificati non solo per Roman Abramovich ma anche per altri due negoziatori. Uno dei quali sarebbe Rustem Umerov, ex governatore tartaro della Crimea, regione fino a poco tempo fa ucraina sulla quale la Russia accampa da tempo pretese territoriali. Umerov è un filo-ucraino, da tempo critico nei confronti di Putin e della sua politica espansionistica.

I sintomi sarebbero stati sudorazione, rossore, occhi gonfi e lacrimanti, mani e volto screpolati. Abramovich il 5 marzo avrebbe accusato una grande spossatezza.

Abramovich non sarebbe in pericolo di vita (Foto ANSA)

Ma oggi sia Abramovich smentisce ogni malessere. E lo stesso Umerov, così come Zelensky, avrebbero smentito su Twitter di essere stati male. Umerov avrebbe anche sottolineato di non prestare alcuna attenzione alle fake news che compaiono su Instagram. L’autorevolezza del Wall Street Journal e delle sue fonti, tuttavia, fa pensare ad altri casi prima smentiti e poi confermati e verificati. Come quello di Alex Navalny, storico oppositore di Putin, in passato sopravvissuto a un avvelenamento durante un viaggio in aereo. Ma anche quelli delle ex spie russe nel Regno Unito, Litnivienko e Skripal.

Abramovich resta un fedelissimo di Putin, ma sulla questione ucraine, anche per via delle sue radici ebraiche e per i suoi molti investimenti nella regione del Donbass avrebbe avuto una posizione più morbida.

Il Chelsea resta in vendita, con alcuni imprenditori interessati ma senza che la trattativa sia per ora andata a buon fine.

Momento difficilissimo per il Chelsea, da poche settimane squadra campione del mondo (Foto ANSA)

 

Mauro Marchina

Recent Posts

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

17 minuti ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

56 minuti ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

1 ora ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

3 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

3 ore ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

4 ore ago