Ultim'ora

Formula 1, clamorosa decisione sulla Mercedes: sono tutti infuriati!

Formula 1, clamorosa decisione sulla Mercedes: sono tutti infuriati! Il team di Toto Wolff fa ancora discutere per un aspetto regolamentare

La Federazione ha deciso di non vietare l’utilizzo dei controversi specchietti progettati dalla squadra di Brackley. Ferrari e Red Bull sono già pronte a fare ricorso (o ad adeguarsi).

Toto Wolff e Lewis Hamilton (AnsaFoto)

Come sempre accade ad inizio stagione in Formula 1, prima dello spegnimento dei semafori verdi, c’è spazio per le polemiche relative al regolamento. Soprattutto in un anno controverso come questo, con novità tecniche radicali, era impossibile che tutto filasse liscio. I top team hanno tutti intrapreso strade diverse, alla ricerca di quell’effetto suolo che farà la differenza per vincere il campionato. Le soluzioni estreme della Mercedes, ammirate in Bahrain, hanno finito per attirare l’attenzione degli avversari. Pance scavate e quasi inesistenti e specchietti montati come ali aerodinamiche aggiuntive. Se sulle prime ci si p limitati ad accusare di violare lo spirito del regolamento (senza infrangere però alcuna norma), sui secondi l’accusa è stata più diretta. Come ricordato da Mattia Binotto, la Ferrari presentò una soluzione simile nella seconda parte del Mondiale 2018, venendo immediatamente bloccata dalla FIA. Evidentemente questa volta il metro di paragone è stato differente.

Formula 1, la FIA omologa gli specchietti della Mercedes: Ferrari e Red Bull infuriate

Mercedes W13 (Ansafoto)

Nella serata di ieri è arrivata la decisione ufficiale della Federazione di omologare gli specchietti montati sulla W13, che saranno quindi regolarmente al proprio posto per il Gran Premio del Bahrain. La riunione del Comitato Consultivo Sportivo, secondo quanto riportato  da ‘Motorport.com’, avrebbe dato il via libera alla Mercedes di poter utilizzare la soluzione pensata per il supporto dei propri “retrovisori”.

La strategia difensiva del team di Brackley è stata piuttosto chiara. L’ala non è altro che il proseguimento della struttura antintrusione (standard da regolamento) alla quale il team ha in un certo senso ”rinunciato”. Si è deciso quindi di spostare e orientare la bocca d’ingresso del sistema di refrigerazione delle pance con modalità totalmente diverse dalla concorrenza. Una soluzione estrema ma a quanto pare ammissibile. A questo punto Ferrari e Red Bull hanno due strade da poter intraprendere. O presentare ricorso oppure adottare la medesima soluzione, qualora venisse valutato un effettivo vantaggio anche sulle proprie vetture.

Angelo Papi

Recent Posts

Sinner da impazzire, anche Djokovic si inchina

Jannik Sinner è pronto a far impazzire ancora una volta i suoi tifosi: anche Djokovic…

1 ora ago

Scommesse in serie A: i colpevoli paghino ma la normativa federale è sbagliata

Tonali, Zaniolo, Fagioli e tanti altri. Se poi si vuole indagare bene troverete il 90%…

8 ore ago

Lazio, Baroni: “Un pari che ci lascia rimpianti”

Marco Baroni, tecnico della Lazio, ha commentato così in conferenza stampa il pareggio per 1-1…

8 ore ago

Roma, Ranieri: “Derby nervoso. Soulé il futuro”

Il mister della Roma Claudio Ranieri ha parlato ai microfoni di DAZN, dopo la stracittadina contro la Lazio…

8 ore ago

Lazio-Roma 1-1, Soulé riprende Romagnoli

Termina 1-1 la sfida dell'Olimpico tra Lazio e Roma, un bel derby con protagonista per…

9 ore ago

Sinner, il retroscena è clamoroso: ha rinunciato per soldi

Non è solo il primo italiano ad aver conquistato la vetta del ranking mondiale. Jannik…

9 ore ago