Categories: TennisUltim'ora

Tennis, cambia tutto nei tornei del Grande Slam: rivoluzione storica

Accordo collettivo tra Melbourne, Parigi, Wimbledon e New York, il regolamento dei quattro tornei dello Slam cambia in modo significativo

Il comunicato congiunto degli organizzatori dei quattro tornei del Grande Slam di tennis arriva nel primo pomeriggio. Ma della notizia si chiacchierava da tempo. Anche se per la verità non ci si aspettava un accordo così repentino e veloce.

Grande Slam WimbledonGrande Slam Wimbledon
l centrale di Wimbledon, sede del terzo slam dell’anno (Foto ANSA)

I tornei dello Slam varano il cosiddetto super tie-break. Una formula sperimentata in diversi altri tornei che dovrebbe alleggerire il peso dei tennisti nelle partite più lunghe e rendere estremamente spettacolare, e dunque appetibile anche per l’audience, la fase decisiva del match.

Cambiano i tornei del Grande Slam

Lo Slam per tradizione vuole che il quinto set rappresenti una sfida a oltranza. Il caso di una quinta e decisiva partita che si prolunga all’inverosimile, trascinando alcune partite addirittura fino alle quattro-cinque ore, era una delle caratteristiche dello Slam. Ma tutto questo veniva pagato pesantemente dal tennista vincente, costretto a giocare magari poche ore dopo una maratona senza avere recuperato forze fisiche ed emotive.

Come cambiano i set decisivi

L’Australian Open era stato il primo torneo dello Slam ad accogliere l’idea di un super tie-break da dieci punti. Al quinto set per le gare maschili, al terzo per quelle femminili. Inizialmente Wimbledon sembrava essere del tutto contraria a rivoluzionare il regolamento e la tradizione, molto rigoroso, del torneo inglese. Ma anche il Roland Garros era ben contento del format-maratona, quinto set senza sconti per nessuno, fino al game decisivo.

Alla fine anche a Parigi e all’All England Lawn and Tennis Club si sono convinti. Il rischio era quello di avere gare troppo lunghe, giocatori di fascia alta sfiniti e un programma a dir poco imprevedibile considerando il gran numero di partite in programma tra singolari e doppi, maschili, femminili e misti.

Novak Djokovic festeggia il suo sesto titolo di Wimbledon (Foto ANSA)

I quattro presidenti di Tennis Australia, FFT (Roland Garros), All England Lawn and Tennis Club e USTA (Flushing Meadows) hanno pubblicato sui propri siti e canali social un comunicato congiunto nel quale concordano su questa che è un’autentica rivoluzione “concordata – si legge nel testo della nota diffusa – con i rappresentanti dei giocatori e degli arbitri di tennis”.

In pratica se nel set decisivo i due avversari arriveranno sul 6-6 affronteranno un tie-break allungato, non ai 7 ma ai 10, da vincere con due punti di vantaggio. La nuova norma è immediata e dunque sarà applicata fin dal prossimo Roland Garros e sarà adottata anche dai tornei junior e in carrozzina. Fino a oggi le regole erano diverse per ognuno dei tornei dello Slam.  Ora si giocherà in uniformità.

Mauro Marchina

Recent Posts

Il Collegio di Garanzia del Coni accoglie il ricorso di Michele Criscitiello contro la maxi squalifica

Il Collegio di Garanzia del CONI si è pronunciato in merito al ricorso proposto da…

13 minuti ago

Lazio, stasera c’è il Bodo. Baroni offensivo: attacco a trazione anteriore

La Lazio vuole scrivere la storia: questa sera la formazione di Marco Baroni sarà impegnata…

25 minuti ago

Sport, spettacolo e business: tutti i numeri di un boom

“Lo sport è l’unico spettacolo che, per quante volte tu lo veda, non sai mai…

40 minuti ago

Annuncio Sinner, è una mazzata: tifosi stravolti

Che mazzata per Jannik Sinner: l'ultimo annuncio ha gelato i fan del campione italiano, le…

56 minuti ago

Conference League, il programma serale: alle 21 in campo il Chelsea

Non solo l'Europa League: questa sera scenderanno in campo anche le otto squadre impegnate nel…

2 ore ago

Europa League, stasera in campo anche Tottenham e United: il programma completo

Dopo la doppia notte di Champions League, questa sera tornerà in campo l'Europa League con…

2 ore ago