Motori

Formula 1, stagione al via: tante le novità nel regolamento

Sono moltissimi gli elementi di novità nella stagione di Formula 1 che prende il via domenica dal circuito del Sakhir in Bahrain

Sarà un mondiale di Formula 1 diverso: molte auto completamente nuove, magari meno potenti, ma in un contesto forse più equilibrato.

Formula 1, si parte domenica dal Bahrain (Ansa Foto)

Sarà dopo molti anni il primo mondiale di Formula 1 nel quale Lewis Hamilton parte da favorito, e non potrebbe essere altrimenti. Ma non da campione in carica, dopo la clamorosa vittoria in extremis dello scorso anno di Max Verstappen.

Formula 1, novità al vertice

Sarà anche il primo mondiale senza Michael Masi, il direttore di corsa al centro di roventi polemiche dopo la decisione dello scorso anno di quegli ultimi giri che hanno provocato il ribaltone tra Mercedes e Red Bull. Masi, ufficialmente rimosso dal suo incarico, sarà sostituito da Niels Wittich e da Eduardo Freitas che da quest’anno potranno utilizzare tecnologie video per decidere sanzioni e provvedimenti a gara in corso. Una vera e propria VAR.

Stop ai team radio

Sarà ripensato lo strumento dei team radio, uno dei motivi che è costato grande imbarazzo a FIA e Formula 1 e che probabilmente è costato il posto a Masi. Fino allo scorso anno la regia poteva editare e trasmettere (non in diretta, ma quasi) i team radio: ma anche le richieste delle scuderie alla direzione di gara. Questa pratica sarà vietata: per non mettere i commissari sotto pressione ed evitare altre intrusioni nella gestione della gara.

Cambiano le auto: più pesanti e mosse da motori meno potenti, all’insegna di una gestione più economica ed efficiente, ma auto più cariche e dinamiche che fin dalle prime prove si sono già dimostrate molto performanti.

Le gomme Pirelli fornite a tutte le scuderie (Foto ANSA)

Nuove anche le gomme da 18” fornite dalla Pirelli per tutte le scuderie: secondo le consuete modalità, gomme di tre mescole diversa, da asciutto e da pioggia. Tre sole le qualifiche con sprint race organizzate per questa stagione, una formula che non sembtra avere convinto più di tanto. A Imola, al Red Bull Ring per il GP d’Austria e a Interlagos per il GP del Brasile. La vittoria delle sprint race oltre a garantire una posizione in griglia migliore porteranno anche punti extra in classifica generale: otto per chi vince, non pochi.

Mauro Marchina

Recent Posts

Roland Garros, l’entry list: presenti dodici italiani

Manca poco più di un mese all'inizio del Roland Garros 2025, al via a Parigi…

54 minuti ago

BMW Open di Monaco, avanza Shelton: sfiderà Darderi ai quarti. Bene anche Zverev e Griekspoor

Si è concluso poco fa il programma odierno del BMW Open di Monaco, in Germania.…

58 minuti ago

Serie A, sette tecnici per quattro traguardi: l’Europa vale il futuro

In Serie A, la volata finale per l’Europa si fa incandescente: sette squadre in lizza…

1 ora ago

Giallo Sinner, ha infranto le regole: tifosi gelati

Da domenica scorsa, una data segnata in rosso sul calendario di tifosi e addetti ai…

1 ora ago

WTA 500 Stoccarda, Errani sconfitta all’esordio: avanza Frech

Non basta una prestazione di assoluto livello: Sara Errani viene sconfitta da Magdalena Frech al…

2 ore ago

ESCLUSIVA SI Boban CEO della Dinamo, il fratello Drazen: “Via lui e Maldini, guardate il Milan com’è andato…”

Ex centrocampista di Dinamo Zagabria e Hajduk ed oggi agente di calciatori, Drazen Boban è…

2 ore ago