Calcio

Chelsea e Abramovich, va sempre peggio: sentenza inappellabile

Dopo le pesantissime sanzioni del governo inglese nei confronti di Abramovich e degli altri oligarchi russi presenti con le proprie aziende in Inghilterra, altra mannaia, questa volta sportiva

Letteralmente è squalifica. Tecnicamente Roman Abramovich viene definito “inelegible”, che nella terminologia inglese significa che la sua persona sarà impresentabile per incarichi pubblici di ogni ordine e grado.

Il Chelsea, grandi difficoltà legate alla proprietà di Roman Abramovich (Foto ANSA)

E, a questo proposito, la Premier League lo ha immediatamente rimosso dalla qualifica di rappresentante del Chelsea che di fatto, da oggi stesso, dovrà essere rappresentato da qualcun altro.

Chelsea e Abramovich in balia degli eventi

Si tratta dell’ennesima durissima presa di posizione che il Regno Unito ha deciso di assumere nei confronti non soltanto di Abramovich, le cui simpatie nei confronti di Vladimir Putin sono note e di lunga data, ma di qualsiasi imprenditore russo abbia degli interessi economici, industriali e finanziari in Gran Bretagna.

Squalifica con effetto immedato

Si era già scritto dei provvedimenti nei confronti di Abramovich come imprenditore. Conti bloccati, passaporto congelato, l’impossibilità di transitare in Gran Bretagna così come di fare affari a titolo personale o con le proprie aziende. Una situazione estremamente seria che il magnate russo aveva capito e interpretato prima di chiunque altro, chiamandosi subito fuori dalla presidenza del Chelsea e mettendo ufficialmente in vendita il club. L’iniziativa era dettata proprio dal timore di un possibile blocco delle sue proprietà. Cosa che è puntualmente avvenuta.

Nonostante il tentativo di Abramovich di affidare la gestione delle sue aziende a persone di fiducia, il magnate russo, un patrimonio personale superiore ai 15 miliardi di dollari, sta perdendo una quantità enorme di soldi, ogni giorno, fin dal primo attacco russo in Ucraina. Inutile anche il suo tentativo di fare da mediatore nel conflitto. Un ruolo che secondo gli analisti britannici serviva ad alleggerire la sua posizione di fronte all’opinione pubblica. Ruolo che peraltro è rapidamente andato fallito fin dal primo incontro a Gomel, in Bielorussia.

Roman Abramovich, dal 2003 proprietario del Chelsea (Foto ANSA)

La squalifica da parte della Premier League è qualcosa di più di un atto formale. Abramovich non potrà più rappresentare il Chelsea e non potrà più nemmeno presenziare alle riunioni di Lega dove era uno dei consiglieri delegati anziani.

Il governo, tuttavia, sta valutando di alleggerire i blocchi nei confronti del club proprio per consentire una possibile transazione e fare in modo che Abramovich lasci la sua quota di maggioranza del club di Stamford Bridge in tempi brevi e con il minor danno possibile per la squadra che, a giugno, rischia di essere bloccata anche nelle sue operazioni di finanziamento e mercato.

Mauro Marchina

Recent Posts

Napoli sconfitto a Como: festeggiano i lariani 2-1, Inter in testa alla classifica

Superlativa prestazione del Como di Cesc Fabregas che conquista tre punti fondamentali battendo 2-1 il…

38 minuti ago

Serie A, le formazioni ufficiali di Verona-Fiorentina

Il Verona ospita la Fiorentina alla ricerca di punti salvezza. La squadra di Zanetti non…

1 ora ago

Hamilton asfaltato: per la Ferrari è un vero incubo

La stagione 2025 di Formula Uno sta per iniziare, tifosi in fermento per l'esordio ufficiale…

2 ore ago

Serie A, prosegue il programma della 26^ giornata

Prosegue il 26esimo turno di Serie A che si concluderà lunedì sera con il posticipo…

3 ore ago

Zanardi, l’ultimo ricordo: ora può volare

Le celebrazioni dell'ex pilota continuano senza sosta, e non solo sui social: "Alex è una…

3 ore ago

Valentino Rossi, che mazzata: il dispiacere è troppo grande

Per Valentino Rossi la delusione è troppo grande: il pilota è stato immortalato, ma per…

5 ore ago