Altri sport

Ciclismo, Strade Bianche: trionfo di Pogacar, Valverde stellare

La stagione delle classiche, in attesa della Milano-Sanremo rimette in luce lo sloveno Tadej Pogacar, incontenibile sullo sterrato toscano delle Strade Bianche

Una fuga d’autore, di grande personalità ed estremamente temeraria. Forte di una condizione fisica già di altissimo livello: e Tadej Pogacar conquista la Strade Bianche, classica toscana molto amata dal pubblico italiano, il prologo italiano del calendario che accompagna verso la Milano-Sanremo.

Ciclismo Strade Bianche PogacarCiclismo Strade Bianche Pogacar
Tadej Pogacar, 34esima vittoria in carriera a Siena nella classica di ciclismo Strade Bianche (Foto ANSA)

L’azione di Pogacar è stata dirompente e improvvisa, proprio nel punto più imprevisto e imprevedibile.

Ciclismo, vittoria di Pogacar alle Strade Bianche

Tutti attendevano il testa a testa tra Alaphilippe e Pogacar, ma il grande duello che doveva animare fino alla fine la prova si risolve molto prima, quando a una cinquantina di chilometri dall’arrivo Pogacar si alza sui pedali e saluta la compagnia staccando tutti. Per non essere più ripreso fino al traguardo. Un’impresa splendida in una settimana di ciclismo travagliata dalle notizie che arrivano dall’Ucraina.

Grande Pogacar, eterno Valverde

Perfetta la lettura strategica di Pogacar che sfruttando un tratto in forte salita di Monte Sante Marie, in un segmento di sterrato davvero molto insidioso, si invola attendendosi la risposta degli inseguitori. Che per la verità non arriva. Alaphilippe, il primo che aveva tentato lo scatto rompendo gli equilibri di una gara molto tattica, per altro rallentato da una brutta caduta, non ha la forza o forse la condizione per andarlo a riprendere. Alla fine, dopo un timido tentativo di Carlo Rodriguez e con un gruppo colto di sorpresa e incapace di un’azione unitaria, l’unico che alza ulteriormente il valore dell’impresa di Pogacar è Alejando Valverde.

Alejandro Valverde, 41 anni, ultima stagione da professionista (Foto ANSA)

Meravigliosa l’azione del veterano, 41 anni, che quest’anno lascerà definitivamente le competizioni. Nell’ultimo tratto di sterrato, quando il danese Asgren, il primo alle spalle di Pogacar comincia ad allentare la presa, Valverde alza il ritmo e tenta un attacco coraggiosissimo. Valverde e Asgren collaborano e riescono a rosicchiare qualcosa sul vantaggio su Pogacar.  Ma è lo dloveno a tagliare il traguardo in Piazza del Campo a Siena. Con 37” di vantaggio davanti a Valverde, capace di andarsi a prendere anche lo sprint per il secondo posto davanti ad Asgreen, stremato.

Per Pogacar è la 34esima vittoria da professionista. Lo sloveno si presenta inevitabilmente con il biglietto da visita del protagonista annunciato per la prossima Tirreno-Adriatica, in programma per tutta la prossima settimana. Poi sarà subito Milano-Sanremo, il 19 marzo.

Mauro Marchina

Recent Posts

Se solo Antonio avesse Luka…

Luka-Luka, come diceva un giovane Dario Ballantini qualche anno fa imitando Cordero di Montezemolo. Luka-Luka…

35 minuti ago

Empoli, D’Aversa: “Usciamo da questo traguardo storico con onore. Adesso pensiamo alla salvezza”

Roberto D'Aversa, allenatore dell'Empoli, ha parlato così ai microfoni di Mediaset dopo la sconfitta contro…

1 ora ago

Bologna, Italiano: “Siamo nella storia. Questo era un obiettivo della società”

Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna, ha parlato così ai microfoni di Mediaset dopo la vittoria…

1 ora ago

Bologna, Freuler: “A Roma per vincere. Italiano ci ha portato qualcosa che non avevamo l’anno scorso”

Dopo la vittoria contro l'Empoli che ha portato il Bologna in finale di Coppa Italia,…

1 ora ago

Bologna, è storia! 2-1 nel ritorno contro l’Empoli: rossoblù in finale di Coppa Italia dopo 51 anni

Il Bologna è nella storia: dopo la vittoria per 3-0 dell'andata, i rossoblù vincono 2-1…

2 ore ago

Leclerc-Verstappen, ribaltone totale: terremoto in Formula 1

Leclerc e Verstappen tengono in piedi le speranze di Ferrari e Red Bull, ma il…

2 ore ago