Altri sport

Olimpiadi, medagliere e bilancio della spedizione italiana di Pechino 2022

Le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 si chiudono con un bilancio importante per la squadra azzurra, ma anche con qualche zona d’ombra

Ieri la cerimonia di chiusura di Pechino, con l’ultima sfilata delle squadre nel “Nido d’Uccello”, l’esecuzione dell’Inno di Mameli e la consegna della bandiera olimpica ai sindaci di Milano e Cortina, prossima sede dei giochi del 2026.

Ultima sfilata per la squadra azzurra a Pechino (AP LaPresse)

Le Olimpiadi di Pechino si chiudono con un bilancio positivo: la squadra azzurra porta a casa diciassette medaglie, due d’oro, sette d’argento e otto di bronzo.

Olimpiadi, il medagliere azzurro

Il forziere azzurro di Pechino 2022 è più pesante rispetto a quello di Pyeongchang in termini di podi e medaglie ma con meno vittorie, solo due. Quella di Arianna Fontana nei 500 metri femminili di short track e quella sorprendente della coppia del curling, Amos Mosaner e Stefania Costantini. Il tutto in una squadra che vede le donne dominanti sotto l’aspetto sia delle vittorie che dei piazzamenti, in una squadra con pochi giovani.

Medaglie e polemiche

Lo sci alpino, che è sempre stato il punto di forza della squadra invernale azzurra segna un periodo di involuzione, soprattutto in ambito maschile. La valanga azzurra, di fatto, è da ricostruire. E quella rosa è alle prese con un ricambio generazionale che necessita di nuovi talenti. Quello dell’età media delle medaglie italiane è un altro problema: quasi tutti i nostri atleti sul podio sono intorno ai trent’anni, non troppi ma sicuramente non dei giovanissimi.

LEGGI ANCHE – Olimpiadi, Milano e Cortina: adesso tocca a voi, Pechino chiude i battenti

I sindaci di Milano e Cortina, Sala e Ghedina con la bandiera Olimpica (AP LaPresse)

Un’altra questione da risolvere è il livello di litigiosità della nostra squadra, squassata da non poche polemiche nel corso di questa edizione delle Olimpiadi invernali. La querelle tra Sofia Goggia e Federica Brignone ha campeggiato per diversi giorni su giornali e siti web. La polemica tra Arianna Fontana e la Federazione sport del ghiaccio sta diventando argomento di discussione e di imbarazzo dopo una edizione trionfale per lo short track italiano. Ma che certo non ha ricomposto la frattura tra l’atleta valtellinese e la federazione.

LEGGI ANCHE – Olimpiadi, il caso di Kamila Valieva diventa un intrigo internazionale

I giochi di Milano e Cortina inizieranno il 6 febbraio 2026. L’Italia avrà l’onore di ospitare per la quarta volta i giochi olimpici sul proprio territorio nazionale, per la terza volta si tratta di giochi invernali. Ma probabilmente occorre un nuovo patto di concordia per gli sport invernali alle prese con qualche polemica e discussione di troppo.

Mauro Marchina

Recent Posts

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

15 minuti ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

40 minuti ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

2 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

3 ore ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

3 ore ago

Pazzesco Berrettini, tutti a bocca aperta: è successo due anni fa

Incredibile se si pensa alla sua situazione di un anno fa. Il tennista romano è…

4 ore ago