Calcio

Stadi e palasport, le nuove norme in vigore da oggi: tante novità

Sono molte le novità che riguardano l’accesso agli stadi e al palasport nelle nuove norme per il contenimento della pandemia

Non è la normalità, non è la notizia che tutti aspettano ormai da due anni – quella della riapertura totale e senza vincoli delle strutture che ospitano eventi sportivi – ma è pur sempre una buona notizia.

Lo stadio Giuseppe Meazza di Milano in piena pandemia (Lapresse)

La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge riguardante l’accesso ai palasport e agli stadi in questo periodo di pandemia ha reso immediatamente operative le nuove norme.

Palasport e Stadi verso la riapertura

Dal turno odierno di campionato, 26esima giornata di Serie A, gli stadi tornano al 75% della loro capienza. Una boccata d’ossigeno per tutte le squadre del nostro campionato. Anche per quelle dei campionati minori che erano state costrette a tagliare ulteriormente il numero di tifosi sugli spalti dopo che la variante omicron aveva nuovamente alzato la soglia dell’attenzione nei confronti della pandemia.

In attesa della normalizzazione

Buone notizie anche per gli sport di squadra che giocano al chiuso, all’interno di arene e palasport. Se fino a ieri il limite della capienza era stato posto al 35%, oggi si va quasi al raddoppio con un tetto massimo fissato al 60% della capienza disponibile. Il provvedimento, purtroppo, arriva quasi alla fine della stagione dopo due anni disastrosi per le squadre di basket e pallavolo, costrette a far fronte a conti drammatici. Molte non ce l’hanno fatta e hanno preferito rinunciare al titolo sportivo.

LEGGI ANCHE – Coppa d’Africa, tragedia allo stadio: morti e feriti durante il match

La scena desolante di uno stadio deserto (Lapresse)

Ma da oggi, tutto sommato, si può pensare a un lento ritorno verso la normalità. Le nuove norme avranno un impatto immediato sia sul campionato di pallacanestro che su quello di pallavolo, maschile e femminile. In particolare, sulle gare di semifinale di Coppa Italia di basket in calendario nei prossimi giorni. L’obiettivo da parte del sottosegretario alla salute Costa e del sottosegretario allo sport Valentina Vezzali è quello di portare di nuovo gli stadi alla massima capienza possibile in occasione della partita che l’Italia dovrà giocare a Palermo contro la Macedonia del Nord per le qualificazioni al mondiale in Qatar.

LEGGI ANCHE – Matteo Berrettini passa e raggiunge Fognini ai quarti di Rio de Janeiro

La speranza è che, a questo punto, il peggio sia davvero passato e lasciato alle spalle. Anche per i conti delle società sportive che da tempo devono confrontarsi con una realtà drammatica in fatto di calo di spettatori e di sponsorizzazione a fronte di sostegni insufficienti.

Mauro Marchina

Recent Posts

Criscitiello: “A De Laurentiis interessa il bilancio, Conte vuole vincere” (VIDEO)

Il direttore di Sportitalia Michele Criscitiello, nel corso dell'intervento odierno sul suo canale Youtube, si…

43 minuti ago

Inter, altro problema muscolare: Inzaghi perde un esterno

L’Inter sta lentamente emergendo dalla piccola emergenza infortuni che nei mesi invernali la ha attanagliata…

57 minuti ago

De Zerbi è furioso con l’arbitraggio: “Non allenerò più in Francia”

Una sconfitta micidiale (0-3 in trasferta, ndr), quella del Marsiglia di Roberto De Zerbi contro…

2 ore ago

ESCLUSIVA SI Pedullà: “Milan Futuro, Oddo in pole per la panchina”

Dopo la sconfitta contro il Pescara è tornata fortemente in discussione la panchina di Daniele…

2 ore ago

Tennis italiano sconvolto: notizia drammatica

La stagione 2025 di tennis si è aperta con il primo torneo del Grande Slam…

2 ore ago