Ultim'ora

Robinho, condanna e mandato d’arresto ma non andrà in carcere: i motivi

Robinho, condanna e mandato d’arresto ma non andrà in carcere: i motivi. Dopo la conferma della Cassazione scattano i provvedimenti

Questa era esploso, nemmeno 18enne, con la maglia del Santos e della Nazionale brasiliana, era stato lo stesso Pelé a indicarlo come suo erede. Ma la parabola calcistica di Robinho sta finendo malissimo e ora rischia seriamente il carcere.

Robinho, quattro stagioni al Milan (AP LaPresse)

Dopo che la Cassazione nei giorni scorsi ha confermato la condanna definitiva a 9 anni di carcere per violenza sessuale di gruppo su una 23enne, si è mossa la Procura di Milano. Ha presentato al Ministero della Giustizia la richiesta di estradizione e il mandato d’arresto internazionale per l’ex attaccante di Milan, Real Madrid e Manchester City. E la richiesta sarà inoltrata alla giustizia brasiliana, ma con scarse possibilità che sia accolta.

La Costituzione brasiliana non permette l’estradizione dei propri cittadini, anche in caso di condanna definitiva. Unica possibilità, di fatto remota, è far scattare l’arresto se Robinho dovesse decidere di viaggiare all’estero, in un Paese che per reciprocità riconosce invece l’estradizione.

Robinho, condanna e mandato d’arresto: le motivazioni della sentenza

Robson de Souza Santos, per tutti Robinho, è stato condannato insieme all’amico Ricardo Falco anche se in realtà quella sera del 2013 erano almeno in sei. Ma gli altri uomini che avrebbero partecipato alle violenze in un noto locale di Milano non sono mai stati individuati e rintracciati.

Secondo le indagini, poi confermate dalle sentenze, Robinho avrebbe fatto ubriacare la ragazza fino a quando diventò  incosciente. Poi lui e l’amico l’avrebbero violentata a turno in un guardaroba del locale notturno dove lei era andate per festeggiare il compleanno.

Condanna a nove anni di carcere per Robinho (AP LaPresse)

LEGGI ANCHE >>> Serie A, è saltata un’altra panchina: pronto il nome del sostituto

LEGGI ANCHE >>> Qatar 2022, la mossa a sorpresa di Gravina: Mancini può sorridere

Tra le motivazioni della sentenza d’appello i giudici hanno messo nero su bianco “un “particolare disprezzo nei confronti della vittima che è stata brutalmente umiliata”. Ma anche la volontà di sviare le indagini, concordando una versione di comodo. Il 19 gennaio la Cassazione ha confermato la condanna in via definitiva e ora rimane da capire quello che potrà succedere effettivamente a Robinho.

Federico Danesi

Recent Posts

Inter, altra tegola: infortunio per Correa, la diagnosi. E la reazione di Inzaghi è emblematica

Problemi per Joaquin Correa nel finale di primo tempo di Inter-Genoa: l'argentino si è fermato…

19 minuti ago

Milan, Conceicao: “Abbiamo commesso degli errori da circo”

Sergio Conceicao, tecnico del Milan, ha parlato così in conferenza stampa dopo il pesante ko…

47 minuti ago

Imbarazzo Sinner, i documenti svelano la verità sulla squalifica: sconcertante

Le polemiche non si placano dopo il patteggiamento tra il tennista azzurro e la Wada:…

50 minuti ago

Inter, Marotta traccia la via: “Champions o Scudetto? Entrambe”. Poi spiega il confronto con i giocatori

Il presidente dell'Inter, Giuseppe Marotta, ha parlato nel corso del prepartita della sfida dei nerazzurri…

1 ora ago

Torino, Vanoli: “Vittoria del sacrifico. Vanja un leader”

Paolo Vanoli, tecnico del Torino, ha parlato così in conferenza stampa dopo il successo interno…

1 ora ago

Torino-Milan 2-1: crollo rossonero anche in campionato

Dopo l'eliminazione in Champions League crolla anche in campionato il Milan di Sergio Conceicao. I…

2 ore ago