Getty Images
Dopo la vittoria dell’Europeo a Londra, buone notizie per gli appassionati che vogliono un grande torneo di calcio internazionale in Italia
Le voci diventano una candidatura concreta, già avvallata dalla UEFA. L’Italia ha presentato le proprie credenziali per organizzare il campionato europeo del 2032.
Si tratta di un passo formale importante e ufficiale, qualcosa di assolutamente necessario. Anche se il calendario delle gare internazionali, da qui a dieci anni, potrebbe cambiare sensibilmente.
La proposta era già stata avanzata subito dopo il trionfo di Wembley dal presidente della Federcalcio Gabriele Gravina e appoggiata con un certo entusiasmo sia dal presidente del CONI Giovanni Malagò che dal presidente del consiglio dei ministri Mario Draghi. Qualcosa di più di un impegno verbale. Tant’è che la Federcalcio ha preparato tutta la documentazione necessaria per anticipare i tempi e presentare la sua candidatura.
La scelta del 2032 non è casuale. Gli stadi italiani più importanti sono stati quasi tutti ristrutturati per i Mondiali di Italia ’90, prima della rivoluzione digitale e del boom di pay-tv e trasmissioni in streaming. Gli stadi moderni sono un’altra cosa. Una competizione internazionale di alto livello, Mondiale o Europeo, sarebbe un’occasione di rilancio per le strutture e infrastrutture calcistiche del nostro paese che hanno bisogno di qualcosa di più di un ritocchino.
LEGGI ANCHE – Lega Serie A contro Federcalcio, guerra totale: altre accuse
Serve una ristrutturazione globale. A cominciare da Milano, che ancora non sa decidersi tra San Siro e gli stadi di proprietà di Milan e Inter. Tutte le grandi città hanno stadi vecchi, inadeguati e costosissimi. La UEFA ha imposto delle scadenze: presentare la candidatura al bando ufficiale entro il 23 marzo e un progetto di candidatura – e dunque investimenti in strutture e infrastrutture con tutte le relative coperture finanziarie, entro il 12 aprile dell’anno prossimo. L’Italia avrebbe potuto presentare una candidatura anche per il 2028: ma su questa edizione pesano diversi interessi importanti (Turchia, Olanda, Regno Unito) e non ci sarebbero i tempi materiali per garantire una candidatura credibile e sostenibile. Quindi la Federcalcio punterà tutto sul 2032.
LEGGI ANCHE – La UEFA pone il veto: Ceferin irremovibile avverte la Juventus
In attesa di capire se il Mondiale ogni due anni diventerà una realtà: perché questo cambierebbe anche la calendarizzazione dei vari campionati continentali, europei compresi, destinati a slittare agli anni dispari.
Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha affidato ad un post dal proprio profilo…
L'ultima notizia che riguarda di Jannik Sinner non può far piacere, dichiarazioni molto forti: non…
Dopo la sconfitta del suo Napoli al Sinigaglia contro il Como, Antonio Conte ha risposto…
Superlativa prestazione del Como di Cesc Fabregas che conquista tre punti fondamentali battendo 2-1 il…
Il Verona ospita la Fiorentina alla ricerca di punti salvezza. La squadra di Zanetti non…
La stagione 2025 di Formula Uno sta per iniziare, tifosi in fermento per l'esordio ufficiale…