Altri sport

Pechino 2022, quanto vale il bronzo di Fischnaller nello slittino: tutti i dettagli

Pechino 2022, quanto vale il bronzo di Fischnaller nello slittino: tutti i dettagli. Il ventinovenne atleta di Bressanone ha conquistato una prestigiosa medaglia in una delle discipline più importanti dei giochi olimpici invernali

Non potevano cominciare meglio le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 per i colori azzurri. Dopo le due medaglie d’argento conquistate da Francesca Lollobrigida nel pattinaggio di velocità e dalla staffetta mista di short track, per l’Italia è arrivato lo splendido bronzo ottenuto da Dominik Fischnaller nello slittino.

Dominik Fischnaller (Ansa Foto)

Il ventinovenne atleta originario di Bressanone ha stupito tutti, disputando una gara di altissimo livello al di sopra delle più rosee aspettative e conquistando la prima medaglia nello slittino dopo gli allori del grande Armin Zoeggeler, che oggi ha esultato quasi scompostamente nelle vesti di commissario tecnico della Nazionale italiana. Il terzo posto di Fischnaller è strameritato, soprattutto alla luce della costanza di rendimento avuta durante le quattro manche disputate in tutto il fine settimana. Lo slittinista altoatesino ha respinto con grande determinazione l’assalto del suo rivale più accreditato, il trentaduenne tedesco ex campione olimpico Felix Loch. Il bronzo conquistato da Dominik Fischnaller vale dunque davvero molto, sia dal punto di vista squisitamente sportivo che da quello meramente economico.

Pechino 2022, il bronzo di Fischnaller vale 60 mila euro: è la cifra stabilita dal Coni

Fischnaller (Ansa Foto)

In molti si domandano quanti soldi abbia guadagnato Dominik Fischnaller conquistando la medaglia di bronzo alle Olimpiadi invernali di Pechino. E’ una curiosità legittima e al tempo stesso semplice da soddisfare: il montepremi previsto è di 60.000 euro, è questa la cifra stabilita con largo anticipo dal Coni per gli azzurri che avrebbero avuto la capacità di salire sul terzo gradino del podio ai Giochi invernali della capitale cinese. La stessa identica cifra che avevano percepito gli atleti italiani in occasione delle Olimpiadi di Tokyo della scorsa estate.

LEGGI ANCHE>>>Pechino 2022, positivi al Covid ma in gara lo stesso: così cambia tutto

LEGGI ANCHE>>>Olimpiadi Pechino 2022, un big azzurro positivo: partecipazione a rischio

In realtà non è il denaro la molla iniziale che spinge gli atleti a compiere enormi sacrifici per ottenere un risultato di prestigio alle Olimpiadi. Ma ricevere un assegno più o meno cospicuo come riconoscimento per una grande impresa realizzata è senz’altro gratificante per qualsiasi sportivo di alto livello. ‘Un premio più che meritato‘: questo deve aver pensato Dominik Fischnaller nel momento in cui ha avuto la certezza di salire sul terzo gradino del podio. E speriamo che da Pechino fin dalle prossime ore arrivino altre buone notizie.

 

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Ultim’ora Sinner, assurdo: non era mai successo prima

L'ultima notizia che riguarda di Jannik Sinner non può far piacere, dichiarazioni molto forti: non…

12 minuti ago

Conte deluso dopo Como-Napoli: “Si può perdere dal punto di vista tattico ma…”

Dopo la sconfitta del suo Napoli al Sinigaglia contro il Como, Antonio Conte ha risposto…

42 minuti ago

Napoli sconfitto a Como: festeggiano i lariani 2-1, Inter in testa alla classifica

Superlativa prestazione del Como di Cesc Fabregas che conquista tre punti fondamentali battendo 2-1 il…

2 ore ago

Serie A, le formazioni ufficiali di Verona-Fiorentina

Il Verona ospita la Fiorentina alla ricerca di punti salvezza. La squadra di Zanetti non…

2 ore ago

Hamilton asfaltato: per la Ferrari è un vero incubo

La stagione 2025 di Formula Uno sta per iniziare, tifosi in fermento per l'esordio ufficiale…

3 ore ago

Serie A, prosegue il programma della 26^ giornata

Prosegue il 26esimo turno di Serie A che si concluderà lunedì sera con il posticipo…

4 ore ago