Charles Leclerc svela il suo segreto: “Dico grazie a lui, mi ha spinto molto”. Il ferrarista spiega perché è stato importante per crescere
Manca ancora un mese e la Ferrari comincerà a scoprire le sue carte per il 2022. la presentazione della nuova monoposto, rivoluzionaria come tutte le altre della prossima stagione, è fissata per metà febbraio. Ma i due piloti di Maranello ormai la conoscono bene e Charles Leclerc ha grande fiducia per quello che verrà.

Intanto però il monegasco ha spiegato perché il 2021 è stata comunque una stagione positiva per lui che è cresciuto molto da marzo a fine campionato. Il merito è anche di Carlos Sainz e della nuova coppia che si è formata ai box della Ferrari. Dopo la convivenza con Sebastian Vettel, aveva bisogno di stimoli che sono arrivati.
“Quando hai un nuovo compagno di squadra – riporta il sito Crash.net – impari anche le sue metodologie, il modo in cui lavora, il suo talento. Carelos ha vissuto un anno fantastico ed è stato molto interessante essere il suo compagno di squadra. Dico grazie a lui, mi ha spinto molto per cercare di esibirmi meglio in ogni gara. Sono progredito molto come pilota nel 2020 e anche quest’anno. E parte del merito di quest’anno è grazie a Carlos”.
Charles Leclerc svela il suo segreto: per ora comunque in casa Ferrari vince lui
Guardando la classifica finale del Mondiale Piloti, per quello che serve, Carlos Sainz è riuscito anche a battere il compagno di squadra e arriverà carico ai primi test di Barcellona. Ma è un particolare non da poco nel quale invece è costretto a rincorrere Leclerc e non è un aspetto da poco.

Il pilota di Montecarlo infatti ha un contratto che lo lega alla ferrai fino al 2024 mentre quello del figlio d’arte spagnolo andrà in scadenza quest’anno anche se il rinnovo è possibile. Inoltre Leclerc ha uno stipendio pari a 12 milioni di dollari mentre quello di Sainz è solo pari a 10 milioni.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1, Djokovic fa scuola: la FIA valuta l’obbligo del vaccino
In ogni caso entrambi sono molto distanti dalla vetta di questa speciale classifica. Lewis Hamilton con l’ultimo rinnovo ha negoziato di rimanere a quota 40 milioni, mentre Max Verstappen è a 25 milioni e Fernando Alonso a 20. Anche Sebastian Vettel guardagna più dei due ferraristi, con 15 milioni.