Con l’Inter qualificata per gli ottavi di finale di Champions League, si sviluppano nuove voci circa la proprietà nerazzurra alle prese con una gestione finanziaria problematica

Ancora voci di ricapitalizzazione per l’Inter. L’approvazione del bilancio e la politica di ‘snellimento’ del club e di forte risparmio, dovrà proseguire anche per tutto il prossimo anno.
Inter, conti e bilanci
Il lungo percorso di ricapitalizzazione dell’Inter dovrà dunque andare avanti. Con particolare attenzione ai costi, ai contratti e magari con nuovi investitori disposti a entrare nel club. Ne ha scritto in modo molto dettagliato l’autorevole Bloomberg, una delle principali testate mondiali che si occupa di investimenti e finanza. Secondo il canale americano la Suning, colosso commerciale cinese azionista di maggioranza del club nerazzurro, dovrà portare nuove liquidità nel proprio conto economico. E questo potrebbe comportare una cessione di azioni del club a nuovi investitori.
LEGGI ANCHE > Calciomercato Inter, accordo fatto: Zhang blinda tutti fino al 2024
Fondi e investitori
L’Inter ha chiuso la stagione con un forte passivo. Ma anche con un progressivo lavoro di controllo e contenimento di costi che ha immediatamente portato dei benefici ai conti del club. Senza contare il finanziamento da 275 milioni di euro arrivato dal fondo americano Oaktree che a poco a poco la società dovrà restituire per non perdere quote e azioni. Un’operazione necessaria per chiudere i conti e pagare stipendi e creditori onde evitare conseguenze sul fronte delle licenze e delle iscrizioni alle competizioni, una su tutte la Champions League.
Se l’operazione di cessione delle quote andasse a buon fine, Suning manterrebbe la maggioranza delle azioni e dunque il controllo del club con un tesoretto in cassa per rifinanziare la stagione del prossimo anno.